Posts Taggati ‘#sport’

TORNA LA SCUOLA D’ESTATE CON CORSI ALL’ARIA APERTA, SPORT E MUSICA

Written by admin. Posted in News, Notizie home

L’anno scolastico dell’IC Rapallo si è concluso col botto di quasi 100.000 euro vinti grazie ai bandi Edugreen e Ricominciamo 2022 finanziati dai Fondi Strutturali Europei (PON). In Liguria quest’anno sono stati finanziati 39 progetti, 15 a Genova e provincia e solo 4 nel Levante. Quello della scuola rapallese è il secondo finanziamento più alto con 69.965 euro per “Ricominciamo 2022” e 25.000 euro per “Edugreen”. Edugreen, dedicato alla realizzazione di laboratori di sostenibilità ambientale per il primo ciclo, prevede la realizzazione o la risistemazione del giardino della scuola e dell’orto didattico e di giardini a fini didattici, innovativi e sostenibili. Ricominciamo 2022 permetterà anche quest’anno l’attivazione del Piano Estate, che si propone di far recuperare nel periodo estivo ai ragazzi la socialità che le precauzioni contro la pandemia e il ricorso alla didattica a distanza hanno limitato. I progetti legati ai due bandi prevedono numerose attività rivolte alle classi della primaria e secondaria, la maggior parte delle quali pensate per essere svolte all’aria aperta. Bambini e ragazzi della scuola rapallese potranno ritrovare il contatto con la natura, attraverso attività di osservazione e classificazione di animali e piante, escursioni in natura e in luoghi artistici, concerti musicali e la pratica di discipline sportive di squadra, in continuità con la tradizione sportiva dell’Istituto. Nella scuola primaria il corso “Ricominciamo a imparare” proporrà  diverse attività motorie all’aperto con approccio a diverse discipline sportive, un’uscita a una fattoria con svolgimento di un laboratorio, un’uscita al giardino botanico di Villa Rocca a Chiavari seguito da laboratori tenuti da Orientamenti Summer. In particolare #Progettiamocilfuturo propone un laboratorio che invita i bambini a riflettere sulle proprie qualità e punti di forza e che stimola la loro curiosità verso il mondo del lavoro attraverso un gioco che li porterà ad abbinare le materie che studiano a scuola con le diverse professioni. L’attività, giocata e interattiva vuole evidenziare l’unicità di ogni bambino, supportando la sua autostima e consapevolezza e allo stesso tempo aiutarli a capire che quello che studiano a scuola sarà loro utile in modi che spesso nemmeno immaginano. Nella scuola secondaria il corso “Territorio, ambiente e arte” proporrà uscite sul territorio a Montallegro, Santa Margherita e Chiavari con approfondimento artistico, ambientale, culturale. Il corso di musica “Impariamo a rispettarci” riunirà chi sa suonare uno strumento musicale in una grande band che suonerà e canterà insieme brani di musica leggera.  Il corso “Ricominciamo a muoverci” proporrà un’escursione con snorkeling a Paraggi e “prove” di vari sport, come canottaggio, minigolf, giochi al Parco Casale, basket, calcio e altri sport di squadra. Altri corsi si terranno a scuola alla ripresa dell’anno scolastico, come giornalismo, potenziamento di italiano, matematica e inglese, italiano per studenti stranieri e un corso di scoperta del territorio particolarmente dedicato all’accoglienza e al coinvolgimento degli studenti stranieri di recente arrivo in Italia, tra cui i tanti allievi ucraini ospitati dall’Istituto.          Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

LA SCUOLA ALL’APERTO DELL’IC RAPALLO TRA I 12 MIGLIORI PROGETTI DEL 2021

Written by admin. Posted in News, Notizie home

La scuola al tempo del Covid ha dovuto imporre nuove regole per contrastare il diffondersi del contagio e al contempo far recuperare nel periodo estivo ai ragazzi la socialità che la pandemia e il ricorso alla didattica a distanza avevano fortemente limitato. Un’acrobazia affrontata con creatività, come si vede scorrendo l’elenco dei migliori progetti scolastici del 2021, che vanno dalle lezioni di beach volley a quelle di trekking, passando per i corsi di pittura e la street art. Il MIUR li ha raccolti in un calendario scaricabile al link https://ilponperlamiascuola.istruzione.it/pdf/CalendarioPON-2022.pdf. Tra questi c’è anche il Piano Estate dell’IC Rapallo, ventitré attività rivolte alle classi della primaria e secondaria, la maggior parte delle quali pensate per essere svolte all’aria aperta. Bambini e ragazzi della scuola rapallese hanno potuto ritrovare il contatto con la natura, attraverso attività di osservazione e classificazione di animali e piante, ma anche grazie alla pratica di discipline sportive di squadra, in continuità con la tradizione sportiva dell’Istituto. Tra le iniziative più apprezzate le “prove” di vari sport, come minibasket, minivolley, calcio, ping pong e tennis; il laboratorio “Scienze e movimento”, che ha invitato all’osservazione scientifica di animali e piante sperimentando semine, innesti, talee e il riconoscimento delle erbe aromatiche; le uscite sul territorio a Montallegro e a San Fruttuoso, con approfondimento artistico, ambientale, culturale. A scuola invece si sono tenuti corsi di robotica educativa, stampa 3D, giornalismo, nonché attività di potenziamento di italiano, matematica e inglese, di italiano per studenti stranieri e un corso di metodo di studio per allievi con disturbi specifici dell’apprendimento. In totale sono stati attivati 37 corsi, con l’erogazione di 940 ore complessive (sono circa 1000 quelle che un allievo frequenta nell’intero anno scolastico), finanziati dai Fondi Strutturali Europei (PON). Alle attività hanno partecipato complessivamente oltre 350 alunni. “Il nostro Piano Estate ha risposto al bisogno dei ragazzi di riconquistare la socialità recuperando le attività laboratoriali che non hanno potuto fare durante l’anno – ha detto Giacomo Daneri, Dirigente scolastico dell’IC Rapallo – Le fasce di ulivi e le spiagge di Rapallo si sono trasformate in una scuola all’aperto, dove i ragazzi hanno potuto praticare sport e approfondire la conoscenza del proprio territorio. Nelle attività a scuola abbiamo puntato sulle abilità connesse allo stare insieme, sul lavoro di gruppo attraverso modalità didattiche basate sulla progettualità e la creatività. Grazie ai docenti impegnati nel progetto gli alunni hanno potuto riscoprire il piacere di stare insieme. Siamo felici che il Ministero abbia riconosciuto tale impegno, tanto da inserirci nel Calendario PON 2022”.    Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather
Istituto Comprensivo Rapallo
Via Frantini, 7 16035 Rapallo
Tel. 0185 67367 Fax 0185 54976
C.F. 91045720108 - C.M. GEMM138002
e-mail geic85700d@istruzione.it geic85700d@pec.istruzione.it




Privacy Policy