Posts Taggati ‘coronavirus’

NUOVE NORME QUARANTENA GENNAIO 2022

Written by admin. Posted in News, Notizie home

Si pubblicano in questa pagina le nuove indicazioni per le quarantene e gli isolamenti del gennaio 2022. Nota Ministero Istruzione e Ministero Salute n.11 del giorno 8-1-2022 Nota Ministero Istruzione n.14 del 10-1-2022 Informativa per la raccolta dei dati degli allievi   DOCUMENTI IMPORTANTI ASL4 AUTODICHIARAZIONE CONSENSO MODALITA’ DI ACCESSO Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

OUT OF COVID: LE NUOVE REGOLE SPIEGATE DAI RAGAZZI

Written by admin. Posted in News, Notizie home

In cortile aspettare distanziati il suono della campanella, nell’atrio farsi misurare la febbre, prima di entrare in classe sanificare scrupolosamente le mani, nell’aula stare a un metro dai compagni e indossare la mascherina ogni volta che ci si alza. La scuola ai tempi del Coronavirus ha regole ferree, da seguire senza sgarrare, e se alcune possono sembrare persino divertenti (scrivere il proprio nome e quello dei compagni che si incontrano ogni volta che si va in bagno ha l’aria di un gioco di società), altre sono davvero difficili da seguire perché sono il contrario di ciò che tra bambini e ragazzi viene spontaneo: non è più possibile, infatti, scambiarsi penne e quaderni, leggere dallo stesso libro, condividere la merenda, salutarsi con un abbraccio. All’IC Rapallo le nuove regole per stare a scuola in sicurezza i ragazzi le hanno raccontate in un video, intitolato Out of Covid. Pensato e girato interamente dagli alunni, spiega quello che si può e non si può fare a scuola con il taglio ironico delle immagini condivise on line. “Tu non puoi entrare, non accettiamo virus malefici e il tuo outfit è pericoloso” dicono i ragazzi in occhiali scuri e posa da bodyguard sulla porta di ingresso della scuola. “Mi sono dimenticata la mascherina, come faccio?” chiede preoccupata una ragazzina e quando la compagna risponde “E che problema c’è? Ti do la mia” tutta la classe alle loro spalle si paralizza nel gesto dell’urlo di Munch. “Che caldo! Apro?” chiede un ragazzo, la mano sulla maniglia della finestra provocando il frenetico incappucciarsi delle compagne freddolose (il ricordo della necessità di arieggiare spesso l’aula alla fine le convincerà). Due bambini si incrociano in corridoio e stanno per darsi il cinque, ma poi si bloccano guardandosi confusi: la scena successiva è una rassegna di nuovi gesti, alcuni ispirati dai balletti di Tik Tok, per salutarsi “a distanza”. Out of Covid, che si trova sul canale Youtube dell’IC Rapallo all’indirizzo https://youtu.be/0FzJDXC9JXM, rientra nell’ambito delle attività di educazione civica, quest’anno ritornata materia di insegnamento alle scuole medie. Convivere con la pandemia obbliga a riflettere sul senso delle regole, che limitano la libertà individuale ma rispettano la comunità, e in questo caso la proteggono, evitando la diffusione del contagio. “Sono rimasto molto colpito dal modo in cui i nostri alunni hanno compreso e accettato le rigorose regole per la sicurezza che hanno modificato la loro quotidianità – dice il Dirigente scolastico dell’IC Rapallo Giacomo Daneri – Questo video, fatto dai ragazzi per i ragazzi, con un linguaggio diretto e stile leggero non invita soltanto a seguire le regole, ma anche a usare la creatività per immaginare soluzioni ai problemi creati dalla pandemia. Condividere con i ragazzi le difficoltà e cercare insieme soluzioni costruisce un sentire comune ed è più efficace che limitarsi a individuare regole e ad applicare protocolli. Dà sicurezza a bambini e ragazzi, che da mesi assistono con apprensione alla paura del mondo adulto, e li spinge ad essere responsabili anche fuori dalla scuola”.  Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

IL VIRUS NON FERMA IL DANTEDI’ DELLA NOSTRA SCUOLA

Written by admin. Posted in News, Notizie home

La quarantena non ferma insegnanti e studenti dell’Istituto Comprensivo Rapallo, che mercoledì 25 marzo celebreranno la prima edizione del DanteDì, la giornata dedicata a Dante Alighieri recentemente istituita dal MIUR e dal Mibact con la collaborazione di molte altre Istituzioni culturali poiché gli studiosi hanno individuato questa data come l’inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia. Dalle 15 alle 16 in videoconferenza docenti e studenti leggeranno Dante e riscopriranno i versi della Divina Commedia in una speciale lezione a distanza in cui si terranno videointerventi dei ragazzi e passaggio di testimone tra vari allievi che declameranno (rigorosamente a memoria) alcune terzine ciascuno, con passi tratti in particolare dai canti I, III e XXVI dell’Inferno. I canti sono stati scelti non casualmente, perché sono quelli normalmente riportati nelle antologie e vengono studiati dalle allieve e dagli allievi; ma sono anche quelli che forse permettono maggiori paralleli con la situazione determinata dal contagio. Nel primo Dante si trova a dover affrontare un pericolo sovrumano e reagisce con angoscia e terrore, prima di ricevere un aiuto determinante; nel terzo si fa riferimento alla vicenda degli ignavi, che non si sono mai schierati e che hanno vissuto la loro vita senza infamia e senza lode; nel ventiseiesimo, la grande vicenda del viaggio di Ulisse, che oltrepassa i limiti stabiliti dal destino. E’ anche previsto l’intervento di un “superospite”, Lorenzo Coveri, già Professore Ordinario di Linguistica Italiana nell’Università di Genova e Accademico corrispondente dell’Accademia della Crusca, che spiegherà ai ragazzi la famosa invettiva contro i genovesi che Dante fece nel trentatreesimo canto della Divina Commedia. Con chi ce l’aveva Dante? In particolare con un personaggio, Branca Doria, condannato a una pena terribile: per metà del corpo immerso nel ghiaccio doveva piangere lacrime di ghiaccio, il che rendeva la sua sofferenza ancora più acuta. “In questo periodo così difficile e così doloroso per alcuni, un periodo in cui la scuola si è spostata sulla Rete e gli insegnanti stanno facendo sforzi straordinari per restare in contatto con i loro ragazzi, siamo più che mai attenti a tutto quello che si può fare on line – dice il Dirigente Scolastico dell’IC Rapallo Giacomo Daneri – e cerchiamo di offrire dei momenti di apprendimento, in parallelo a quanto offerto nelle lezioni della mattina. La giornata del Dantedì ci dà la possibilità di coinvolgere i nostri alunni in un approfondimento che li faccia appassionare al più grande autore della nostra letteratura. Per ribadire che la scuola c’è, sulla scorta di questo momento di condivisione proporremo anche incontri pomeridiani dedicati a libri e film. In questo momento che ci costringe a ripensare, anche drammaticamente, tanti aspetti della nostra vita, ci sono anche occasioni impensabili di crescita e maturazione”. Nelle foto di questa pagina il Prof. Lorenzo Coveri e il Preside Giacomo Daneri, insieme ad alcuni degli insegnanti della scuola che hanno accettato l’invito dell’Accademia della Crusca di “farsi un selfie con Dante”.

mde

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather
Istituto Comprensivo Rapallo
Via Frantini, 7 16035 Rapallo
Tel. 0185 67367 Fax 0185 54976
C.F. 91045720108 - C.M. GEMM138002
e-mail geic85700d@istruzione.it geic85700d@pec.istruzione.it




Privacy Policy