I PASSI LIEVI DEL NOSTRO PICCOLO LEO

Written by admin. Posted in News, Notizie home

Come sono lievi i tuoi passi nel mondo.  Tu esci per aiutare il sole a illuminare  il giardino del mondo. Immagino i tuoi passi che asciugano il fango. Dove tu sei  è azzurra la terra.” In una giornata così difficile per tutti noi solo le parole di un poeta possono aiutarci ad affrontare la perdita prematura del nostro piccolo Leo. Con affetto e profonda commozione ci stringiamo tutti alla sua mamma e al suo papà  per i quali ci saremo sempre.  Il Dirigente scolastico Anna Grimaldi e tutta la comunità scolastica dell’Istituto comprensivo di RapalloFacebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

#IOLEGGOPERCHE’: ACQUISTA UN LIBRO E REGALALO ALLA SCUOLA!

Written by admin. Posted in News, Notizie home

Un piccolo gesto per regalare un grande sogno: biblioteche scolastiche ricche e attrattive anche per i ragazzi più restii alla lettura. Anche quest’anno per nove giorni l’iniziativa #ioleggoperché, promossa dall’Associazione Italiana Editori e giunta alla settima edizione, invita ad accendere la passione della lettura, fin dalla più tenera età regalando un libro che  andrà ad arricchire il patrimonio librario a disposizione degli studenti. Tutti i rapallesi (ma non solo!) sono chiamati in libreria per scegliere un libro, acquistarlo e donarlo alla scuola. I libri donati andranno ad arricchire le biblioteche presenti nei tre ordini scolastici del nostro Istituto (Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado) e saranno messi a disposizione degli alunni, che li prenderanno in prestito gratuitamente. Anche gli Editori faranno la loro parte. Doneranno alle scuole un monte libri pari al numero di volumi acquistati a livello nazionale, fino a un massimo di 100.000 libri, che verrà ripartito tra tutte le scuole italiane aderenti all’iniziativa. “La biblioteca della nostra scuola è un ambiente innovativo, con spazi comodi per la lettura e lo studio, arredi e tecnologie digitali – dice Anna Grimaldi, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Rapallo – I nostri ragazzi la vivono come uno spazio libero e informale dove scegliere tra tanti libri diversi quelli più adatti a loro. Ci piacerebbe poter offrire loro le ultime novità editoriali, in modo da incuriosire anche quelli di loro meno attratti dalla lettura. Le giornate di #Ioleggoperché sono per noi la preziosa occasione di ottenere i libri del momento o quelli dedicati a tematiche di attualità. In questo modo i ragazzi potranno appassionarsi alla lettura e crescere più creativi e consapevoli, meglio attrezzati ad affrontare le sfide che li attendono”. Le cinque librerie gemellate con il nostro istituto sono: LIBRERIA AGORÀ RAPALLO Via Milite ignoto 18 – RAPALLO MONDADORI BOOKSTORE Via G. Mameli, 35 – RAPALLO L’ULTIMA SPIAGGIA Via Garibaldi 114 – CAMOGLI LIBRERIA AGORÀ CHIAVARI Piazza Roma 48 – CHIAVARI LA FELTRINELLI Via Ceccardi, 16-24 – GENOVA     #Ioleggoperchè è un’iniziativa di AIE Associazione Italiana Editori con il sostegno del Ministero per la Cultura e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca      Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

PASCOLI SPORT DAY

Written by admin. Posted in News, Notizie home

Dopo gli ultimi due anni di restrizioni legate alla pandemia, finalmente siamo riusciti a far ripartire il nostro Progetto sportivo e a far vivere ai bambini un inizio di scuola vissuto alla scoperta delle varie discipline sportive in modo giocoso e spensierato. Dal 14 settembre tutte le 14 classi della scuola primaria si sono cimentate nelle diverse attività a rotazione, grazie alla disponibilità delle società: Energym Fitness, Dojo Nami, Circolo golf e tennis, Bocciofila rapallese, BTM CrossFit, Club Scherma Rapallo, Polisposrtiva Santa Maria con la pallavolo. Venerdì 30 settembre abbiamo terminato la prima fase del Progetto sportivo della nostra scuola primaria con il “Pascoli sport day”, una mattinata intensa per i piccoli 300 alunni che tradizionalmente si è sempre svolta nella meravigliosa cornice della passeggiata a mare dove l’arancione delle magliette degli alunni risaltava tra l’azzurro del cielo e del mare. Purtroppo le difficoltà burocratiche legate a nuove procedure per l’utilizzo del suolo pubblico molto articolate per la scuola, ci hanno impedito di realizzarla in quella location.  Ma non ci siamo arresi per non negare ai nostri alunni questa meravigliosa esperienza, al nostro appello di ricerca di spazi adeguati ha risposto positivamente il Centro Amici Sant’Anna che ci ha accolto con la consueta gentilezza negli spazi del Parco Cuneo in via Tre Scalini dove i bambini si sono dilettati giocando a pallavolo, minibasket, bocce, scherma, karate, crossFit. Non è mancato il contributo del Comitato genitori che ha organizzato una merenda grazie agli amici Tossini con la focaccia e lattecacao dal Latte Tigullio. Il tempo ha reso ancor più difficile lo svolgimento delle varie attività, ma l’entusiasmo dei bambini ha fatto superare ogni ostacolo e nella seconda metà della mattinata, quando la pioggia ha preso il sopravvento, la scuola si è trasformata in centro sportivo. Ringraziamo di cuore gli amici del C.A.S.A, il Comitato Genitori e tutte le società sportive che sono intervenute e che hanno dato disponibilità anche a proseguire le varie attività durante l’anno scolastico.  Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

BORSE DI STUDIO PER LIBRI DI TESTO E FREQUENZA SCOLASTICA

Written by admin. Posted in News, Notizie home

Anche quest’anno la Regione Liguria attribuirà dei contributi per il rimborso delle spese sostenute per l’iscrizione e la frequenza scolastica, nonché per i libri di testo. La soglia massima del reddito per poter richiedere la borsa di studio è aumentata ad euro 50.000. Si ricorda che per le famiglie interessate c’è un servizio di CALL-CENTER al numero 840848028, operativo dal 26 settembre al 30 novembre 2022 dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00. Qui sotto si trova la documentazione necessaria per richiedere la borsa di studio: Lettera Bandi Scuole Liguria 2022 BORSA DI STUDIO – LETTERA A – Iscrizione e contributi relativi alla frequenza scolastica BORSA DI STUDIO – LETTERA C – PER I RESIDENTI NEI COMUNI DELLA LIGURIA ESCLUSO COMUNE DI GENOVA BORSA DI STUDIO – LETTERA C – PER I RESIDENTI NEL COMUNE DI GENOVA    Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

ORARI PRIMI GIORNI DI SCUOLA

Written by admin. Posted in News, Notizie home

Ecco alcune informazioni sull’organizzazione delle attività didattiche dei diversi ordini di scuola del nostro istituto. SCUOLA DELL’INFANZIA – VIA ARPINATI Orario provvisorio 7.40 -12.45 orario docenti dal 14/09 al 30/09 7.45 -12-45 orario bambini per tutte le sezioni Orario definitivo dal 3 ottobre con orario utenza 7.45- 16.30 Ingressi dalle 7.45 alle 9.00 con entrate scaglionate Prima uscita senza mensa ore 11.30 -11.40 – seconda uscita con mensa 13.45-14.00 Uscite scaglionate 16.00 -16.15 / 16.15-16.30 Altro: presente doppio turno mensa come comunicato dalla responsabile di plesso alle famiglie. Organizzazione del 14 settembre: – per i nuovi iscritti 7.45-7.55 entrata con permanenza dei genitori in giardino – uscita dalle 8.50 alle 9.00; – per gli altri bambini 9.10 -9.30 entrata -uscita 12.00 -12.45 senza mensa SCUOLA DELL’INFANZIA – VIA BOBBIO Orario provvisorio 7.45 -12.45 7.40 -12.45 orario docenti dal 14/09 al 30/09 7.45 -12-45 orario bambini per tutte le sezioni Orario definitivo dal 3 ottobre con orario utenza 7.45- 16.30 Ingressi dalle 7.45 alle 9.00 con entrate scaglionate Uscite scaglionate 16.00 -16.15 / 16.15-16.30 Altro : servizio mensa in aula Organizzazione del 14 settembre: – per i nuovi iscritti 7.45-8.45 entrata con permanenza dei genitori in giardino – uscita alle 10.30; – per gli altri bambini (4 -5 anni) 9.00 -9.30 entrata -uscita 12.00 -12.45 senza mensa. SCUOLA PRIMARIA – PASCOLI Orario provvisorio dal 14/09 al 23/09 ore 8:30 -12:30 Orario definitivo dal 27/09 – Tempo pieno 8:30 -16:30 – Tempo normale rientri confermati come lo scorso anno scolastico, per la classe I B rientri mercoledì e venerdì. Ingressi – classi prime e terze cortile mensa Via Bobbio – classi seconde, quarte e quinte ingresso principale Via Tre Scalini In caso di fratelli che debbano usare ingressi differenti si utilizzerà l’ingresso indicato per il fratello più piccolo ma occorre presentare domanda scritta via mail indicando la classe di appartenenza. Altro: possibile variazione oraria in uscita a partire dal 27/09/22 per la classe V B in relazione all’introduzione delle 2 ore aggiuntive di scienze motorie. Seguirà comunicazione specifica alle famiglie e al personale. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO- GIUSTINIANI Orario provvisorio 7.50 -11.55 Orario definitivo 7.50 -13.55 Organizzazione del 14 settembre 1. Gli alunni delle classi II e III attenderanno i docenti di riferimento nello spazio antistante l’ingresso principale. Dopo il suono della campanella si recheranno in classe accompagnati dal docente della prima ora. 2. Per gli alunni delle classi I l’ingresso è posticipato alle ore 8.15. Essi attenderanno i docenti di riferimento nello spazio antistante l’ingresso principale. Ingressi dal 15 settembre Gli alunni entreranno in istituto autonomamente al suono della campanella dai seguenti ingressi: INGRESSO PRINCIPALE 1F -2F- 3F -1C- 2D- 1D- 3H- 1G – 2H; PALESTRE 3D- 1A – 2A – 3A- 1H- 1E- 1B -3B- 2B; VIA PAOLUCCI 2C- 3C- 2G- 3G. I docenti saranno in classe 5 minuti prima per accoglierli. Si coglie l’occasione per augurare a tutti buon anno scolastico. Il Dirigente scolastico Anna Grimaldi Orari primi giorni di scuolaFacebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

ALL’IC RAPALLO LA DIGITALE RADDOPPIA

Written by admin. Posted in News, Notizie home

Il calo demografico, che nella nostra regione si fa sentire in talune aree in modo rilevante, con la diminuzione della popolazione scolastica, fa un’eccezione a Rapallo, dove le medie dell’Istituto Comprensivo Rapallo registrano un aumento degli alunni. I nuovi iscritti alla scuola rapallese portano a mille il numero totale degli studenti della scuola (207 all’Infanzia, 295 alla Primaria e 498 alla Secondaria di primo grado). Ci sarà quindi una nuova classe di prima media e sarà ad indirizzo digitale, viste le richieste e il gradimento dei genitori. La nuova sezione digitale affiancherà quella ormai “storica”, nata nel 2013, proponendo un approccio scolastico accattivante basato sull’uso delle nuove tecnologie, l’apprendimento collaborativo e l’uso consapevole e creativo dei dispositivi digitali e del Web. Ma anche nelle altre sezioni dell’Istituto rapallese il lavoro è ormai strutturato in maniera innovativa, con l’uso dei monitor touch in ogni aula acquisiti con i finanziamenti PON, le piattaforme didattiche che permettono le scambio di materiali in aule virtuali e quindi interazioni più dinamiche tra docenti e alunni e approcci laboratoriali che promuovono sempre di più il ruolo attivo degli studenti nell’apprendimento. “I mesi della didattica a distanza sono stati una formidabile occasione di aggiornamento per gli insegnanti, che si sono trovati a dover stimolare l’interesse dei ragazzi e a sostenerne la motivazione in condizioni molto difficili – dice Anna Grimaldi, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Rapallo – Le competenze maturate durante la pandemia in termini di strumenti digitali e nuovi modelli pedagogici sono ora patrimonio comune della scuola, che ha rimodulato la sua proposta con particolare attenzione all’innovazione digitale nella didattica. Naturalmente le nuove metodologie basate sull’utilizzo di strumenti digitali si affiancano alle buone pratiche consolidate negli anni nel nostro Istituto garantendo ai nostri alunni un percorso educativo e formativo armonico, basato sulla tradizione e sull’innovazione”. Per mettere a disposizione della comunità scolastica le proprie buone pratiche, l’Istituto Comprensivo Rapallo si aprirà alle altre scuole i docenti neoassunti a partecipare alle lezioni dei colleghi più esperti grazie al progetto delle Scuole Innovative.    Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

IL SALUTO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO, ANNA GRIMALDI

Written by admin. Posted in News, Notizie home

Carissime alunne e alunni, docenti, personale ATA e famiglie, manca un solo giorno all’inizio dell’anno scolastico 2022/23, come sempre caratterizzato da entusiasmo, curiosità e tante aspettative. Diversi i cambiamenti rispetto agli anni scolastici precedenti. Avremo la possibilità di incontrarci nell’ambiente scolastico con una maggiore libertà, di vederci per colloqui e riunioni, di tornare a riconoscerci… Si potrà ritornare a svolgere tutte quelle attività di gruppo che avvicinavano, non solo fisicamente, alunne e alunni e che garantivano loro uno scambio proficuo anche per l’acquisizione di conoscenze e competenze. Ricominceremo anche a progettare viaggi e uscite per condividere momenti importanti di socialità fuori dalle aule scolastiche. Servirà ancora cautela ma questo lento ritorno alla normalità porterà tutti noi ad essere sereni nel progettare il percorso di formazione e di crescita previsto dal nostro PTOF per accompagnare ogni alunno alla conquista dell’ autonomia e alla conoscenza dei saperi. Ai docenti del nostro istituto è affidato un compito importantissimo ovvero quello di guidare, sostenere, supportare, educare e istruire bambine e bambini, ragazze e ragazzi. In primis però è necessaria l’accoglienza, l’abbraccio, la cura affinché ogni alunna e ogni alunno trovi un ambiente sereno e armonioso, una seconda casa dove poter esprimere in ogni momento curiosità, desideri, sogni e timori. Al personale ATA quello di garantire servizi essenziali affinché la scuola possa aprire ogni giorno le sue porte, rispondere alle tante richieste di famiglie e personale e gestire tutte quelle procedure ormai essenziali per garantire il servizio scolastico. Alle famiglie, prima agenzia educativa, il compito di fare rete con la scuola fortificando il suo messaggio. Affidano a noi quotidianamente e con fiducia il loro bene più caro che necessita di essere curato e tutelato. Al nuovo Dirigente quello di raccogliere un testimone importante che permetterà, in continuità con il percorso pregresso, di fortificare ancorala progettualità di questa scuola, individuando altre e nuove opportunità di crescita per qualificare maggiormente l’offerta formativa e valorizzare ulteriormente le già eccellenti professionalità presenti in istituto. Alle alunne e agli alunni, infine, il compito di vivere questo anno con impegno, tenacia, serenità, entusiasmo, passione, sicurezza e caparbietà! E di percorrere la propria strada consapevolmente e responsabilmente, nel rispetto dei pari, dei docenti e di tutte le figure di riferimento, scolastiche e non. Sempre con un sorriso… A tutti voi, a tutti noi desidero pertanto rivolgere il mio saluto e il mio augurio per questo anno scolastico che verrà. Insieme, nel rispetto dei ruoli e delle competenze di ognuno, si potrà fare bene e portare avanti responsabilmente quel progetto di scuola inclusiva che caratterizza e distingue l’istituto comprensivo di Rapallo da tutti gli altri istituti scolastici. La strada sarà sicuramente lunga e qualche volta anche perigliosa, citando la letteratura, ma la passione, l’entusiasmo, la curiosità, la disponibilità, la flessibilità e la responsabilità potranno aiutare tutti noi a superare anche quei piccoli ostacoli che incontreremo nel nostro cammino insieme. Buon anno scolastico! Il Dirigente Scolastico Anna GrimaldiFacebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

IL COMMIATO DEL PRESIDE DANERI

Written by admin. Posted in News, Notizie home

Il 1 settembre 2012 nasceva l’Istituto comprensivo Rapallo. Sono passati dieci anni esatti da quel momento, che segna anche il mio insediamento come Dirigente scolastico del neonato Istituto. Alla fine del mio mandato, mi rivolgo a tutti i componenti dell’Istituto, allievi, docenti, assistenti amministrativi, collaboratori scolastici, genitori, e anche alla città di Rapallo, dove sono nato e cresciuto e ho insegnato per 17 anni, al Liceo Da Vigo, prima di diventare Dirigente scolastico. Sarà la professoressa Anna Grimaldi, Preside nell’ultimo triennio all’IC Cicagna, ad insediarsi come nuova dirigente dell’IC Rapallo. A lei auguro di cuore di poter vivere un’esperienza intensa, significativa ed arricchente dal punto di vista umano, quale è stato per me questo decennio. Nel passaggio del testimone, è doveroso un bilancio. In questi dieci anni sono state tante le sfide che abbiamo vissuto insieme: – fin dall’inizio provare a costruire una collaborazione fattiva tra ordini di scuola che fino a quel momento avevano navigato parzialmente separati, curando i passaggi tra Infanzia e Primaria e poi alla Secondaria; – offrire una scuola di qualità che sapesse valorizzare l’allievo che possedeva dei talenti, ma anche fornire strumenti di aiuto a quello che era in difficoltà; – modernizzare le dotazioni dell’Istituto, sia come laboratori, sempre più ricchi e specializzati, sia come attrezzature per le classi, dai pc alle LIM e ai monitor touch di ultima generazione, installati quest’estate; – inventare forme nuove per la didattica, col passaggio alle sezioni eterogenee nell’Infanzia, con la riflessione attenta sulle nuove modalità di valutazione nella Primaria, con l’attuazione di progetti innovativi come la straordinaria esperienza della Sezione digitale o quella dell’Ala americana nella Secondaria: decisioni e progetti attuati sempre e solo per favorire il miglioramento degli apprendimenti e il benessere di bambine e bambini, ragazze e ragazzi; – coinvolgere, quando è stato possibile, anche gli allievi in progetti propositivi e accattivanti, come nell’esperienza del Consiglio comunale dei ragazzi, della raccolta differenziata applicata a scuola o dei concorsi di sensibilizzazione (come per il video al contrasto del cyberbullismo), per abituarli a pensare che possono e devono spendere energie a migliorare la vita della scuola e della città; – non farsi travolgere dagli avvenimenti in questi durissimi tre ultimi anni, ma saper rispondere in maniera tempestiva e creativa alle problematiche poste dal lockdown e dalle norme di contenimento della pandemia; – aprirci alla città, come con il progetto “Scuola XXL” che ci ha permesso, anche durante il lockdown, di erogare corsi e attività aperti a tutti i cittadini, mettendo a sistema quello che avevamo sperimentato per gli allievi e facendo diventare la scuola un luogo di cultura, un “porto di mare” accogliente e stimolante. Tutto questo è stato ed è possibile solo grazie ad un “noi”. E’ stato ed è possibile grazie ad un gruppo straordinario di persone, che ha reso più semplice la mia responsabilità. E’ un gruppo costituito da persone comuni, ma che si sono coinvolte a sostenere l’idea di una scuola aperta, moderna, coinvolgente, che funzionasse da punto di riferimento: si tratta di docenti di tutti gli ordini, di genitori, di collaboratori scolastici e di assistenti amministrativi, che si sono fatti carico di sostenere un impegno notevole. A tutti quelli che si sono impegnati in tale direzione va il mio più profondo “grazie”. Fondamentale in tutti questi anni è stato il contributo del Comitato Genitori Rapallo, straordinaria esperienza di sostegno per la scuola, che  negli anni ha realizzato raccolte di fondi, organizzazione di momenti di festa e partecipazione attiva, donazioni, pitturazione e supporto alla pulizia dei locali scolastici, allestimento di aule attrezzate, per ricordare solo le iniziative più eclatanti. Purtroppo troppo spesso la politica e in generale l’opinione pubblica dimenticano facilmente quanto sia cruciale investire sulla scuola, non lasciare sola la scuola, sostenerla e non ingolfare la sua azione con mille richieste e pretese. La fase del monitoraggio dei casi positivi dello scorso gennaio ne è stato un esempio lampante, visto che sono state scaricate sulle scuole responsabilità che non erano certo di loro competenza. In queste situazioni per chi lavora a scuola o per chi è il responsabile diventa molto più difficile mantenere la barra dritta e ricordare quella che è la sua missione: costruire possibilità e occasioni per i ragazzi. Grazie a chi mi ha aiutato a tenere ferma la barra anche nei momenti più complicati. Il bello di questo periodo è che non siamo mai stati ad aspettare aiuti dal cielo. Aiutati che il Ciel ti aiuta: è andata proprio così. Nei primi anni, di fronte all’impellente necessità di aiutare le tantissime situazioni di bambini e ragazzi in difficoltà, ci siamo rimboccati le maniche e prima ci siamo inventati progetti di aiuto a costo zero, con gli allievi delle scuole superiori che venivano a fare da tutor ai nostri ragazzi (un progetto poi adottato da altre scuole del territorio), poi abbiamo cominciato ad avere riconoscimenti economici importanti come quelli della Compagnia di San Paolo, che in tre anni consecutivi ci ha erogato complessivi euro 40.000, per progetti di sostegno e valorizzazione. Poi abbiamo costruito una rete di collaborazione con tante associazioni del territorio, con l’obiettivo di offrire nuove opportunità a studentesse e studenti: il già citato Comitato genitori Rapallo, il Centro Amici S.Anna, Aiuateci ad aiutare, il Lions Club Rapallo, lo Zonta International, Rete popolare, le parrocchie della città, le associazioni sportive, altre ancora. L’accordo prevedeva anche la messa a disposizione di nostre risorse, come nel caso della rete con le associazioni che si occupano di doposcuola, quando i loro rappresentanti si sono formati con i nostri docenti sulla questione dei disturbi specifici di apprendimento. Infine è finito il periodo delle vacche magre. Proprio quell’Europa, contro cui tanti si scagliano, a volte solo per convenienza politica, a noi ha fornito delle possibilità straordinarie: con i finanziamenti dei progetti PON europei abbiamo potuto arricchire la nostra offerta grazie a vari tipi di corsi, dal supporto allo studio delle discipline di base e dai corsi per i ragazzi stranieri alla preparazione alla certificazione delle lingue straniere, dal teatro ai fumetti e alle uscite didattiche dei Piani scuola estate degli ultimi due anni. Ma queste occasioni bisogna saperle cogliere: il nostro Istituto, insieme con l’IC S.Margherita Ligure, è quello che in Liguria ha “vinto” più progetti, in questi anni: 18, di cui12 per la realizzazione di corsi per allieve ed allievi, 6 per l’acquisto di attrezzature, per un totale complessivo di euro 506.124 (ed è recentissima l’ultima autorizzazione per ulteriori 75.000 euro per la realizzazione di ambienti innovativi per la Scuola dell’Infanzia), come si può vedere sull’elenco di PON IN CHIARO. La progettazione e la realizzazione di queste attività è sicuramente impegnativa, ma secondo noi è un’occasione imperdibile per fare la nostra scuola più bella, più ricca di occasioni di crescita e più attraente. Una delle immagini più recenti e significative è aver assistito il 29 luglio (il 29 luglio!) in tarda mattinata alla esibizione finale del modulo di musica, con una trentina di ragazze e ragazzi a suonare, dopo essersi preparati per tutto il mese, con diversi genitori ad ascoltare e qualcuno anche a coinvolgersi con loro. Sono occasioni uniche. Se la scuola sa attirare un gruppo di allievi anche nei mesi estivi, allora significa che è un luogo dove si sta bene. Grazie a tutti quelli che ogni giorno lavorano per questo e a tutti quelli che ci hanno fornito aiuti nei momenti in cui non esistevano altre possibilità. C’è un’altra cosa che fa ben sperare: la capacità di riflettere di un buon gruppo di docenti sul percorso che si sta compiendo. Quando dico “riflettere” intendo sapersi guardare allo specchio e riconoscere punti di forza e di debolezza del nostro agire: non è l’atteggiamento di chi ha sempre ragione, di chi pensa che solo lui o lei sa fare bene le cose, di chi è sempre e comunque pronto a lamentarsi, a criticare, a spargere polemiche, anche sui social. E’ l’atteggiamento di un gruppo, di quel gruppo straordinario di cui parlavo prima: in questi anni abbiamo operato delle scelte, a volte difficili, ma sempre con la stella polare del bene dei ragazzi. Nello scorso autunno inoltrato, poco prima delle vacanze di Natale, avevamo da imbastire il nuovo piano triennale dell’offerta formativa (PTOF) per il 2022-25 e invece di compilare io, in solitudine, questo ulteriore adempimento, ho convocato un incontro libero di riflessione, cui hanno partecipato oltre una ventina di docenti. E’ stata un’occasione straordinaria per mettere a fuoco quelle che erano le criticità e quelli che potevano essere i percorsi per affrontarle. Tra l’altro, sono emerse considerazioni – sull’importanza della cura delle relazioni interpersonali, messe a dura prova dal periodo pandemico; – sullo stato di ansia che ha colpito tante persone e soprattutto ragazze e ragazzi; – sull’importanza della ricostruzione di un patto reale tra scuola e famiglia, su basi non solo formali, e di un maggiore coinvolgimento dei genitori, da ricostruire, nel rispetto delle competenze di ciascuno; – sull’importanza dell’acquisizione di reali competenze digitali per gli allievi, bravissimi a “smanettare”, ma ben poco competenti nell’usare le nuove tecnologie, fino a diventare esposti a rischi e pericoli; – sull’importanza di comprendere BENE un testo (di svariati tipi) come base indispensabile e cruciale per un vero apprendimento. Se una scuola sa mettersi in gioco, può più facilmente correggersi e raddrizzare la rotta. Una rotta che non può che avere come meta il successo formativo dei ragazzi. Penso in questo momento a chi si è perso per strada, a chi, forse, non ha incontrato la persona giusta al momento giusto. Ragione di più per costruire occasioni. Diceva Victor Hugo, uno che di situazioni difficili se ne intendeva: “Celui qui ouvre une porte d’école, ferme une prison”. La traduzione è semplice, “chi apre la porta di una scuola, chiude un carcere”, ma parafrasiamola così: “coloro che contribuiscono a costruire ogni giorno le opportunità che una scuola deve offrire, a renderla interessante, ad accendere la curiosità, ad aprirla a tutti, impediscono l’insuccesso, la devianza, il disagio sociale, l’abbandono”. Accanto ai ragazzi che si sono persi, con commozione, porto con me l’immagine di qualcuno cui la nostra scuola e i nostri docenti hanno cambiato in meglio la vita. Per finire. Ho imparato in questi anni che per vivere nella scuola, come nella vita, si può stare a calcolare su tutto o si può amare. Porto con me, con la stessa commozione l’immagine di tanti, docenti genitori personale amici, che in questi anni non sono stati a calcolare la loro convenienza o a calcolare il tempo che avrebbero dovuto dedicare alla scuola. Hanno saputo dare se stessi, ben oltre il loro ruolo e il loro orario di lavoro. A loro, che hanno saputo costruire una straordinaria comunità educante, va tutta la mia gratitudine. Un caro saluto a Tutti Giacomo Daneri Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

ELENCHI LIBRI DI TESTO ANNO SCOLASTICO 2022-2023

Written by admin. Posted in News, Notizie home

Qui di seguito gli elenchi dei libri di testo in adozione per l’anno scolastico 2022-2023 SCUOLA PRIMARIA (SCUOLE PASCOLI) Classi prime 1^A 1^B 1^C Classi seconde 2^A 2^B 2^C Classi terze 3^A 3^B 3^C Classi quarte 4^A 4^B 4^C Classi quinte 5^A 5^B   SCUOLA SECONDARIA (MEDIE EX GIUSTINIANI) Classi prime  1^A 1^B CON CARTACEO 1^C 1^D 1^E CON CARTACEO 1^F 1^G 1^H Classi seconde  2^A CON CARTACEO 2^B CON CARTACEO 2^C CON CARTACEO 2^D CON CARTACEO 2^F CON CARTACEO 2^G CON CARTACEO 2^H Classi terze 3^A CON CARTACEO 3^B CON CARTACEO 3^C CON CARTACEO 3^D 3^F 3^G CON CARTACEO 3^H  Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

TORNA LA SCUOLA D’ESTATE CON CORSI ALL’ARIA APERTA, SPORT E MUSICA

Written by admin. Posted in News, Notizie home

L’anno scolastico dell’IC Rapallo si è concluso col botto di quasi 100.000 euro vinti grazie ai bandi Edugreen e Ricominciamo 2022 finanziati dai Fondi Strutturali Europei (PON). In Liguria quest’anno sono stati finanziati 39 progetti, 15 a Genova e provincia e solo 4 nel Levante. Quello della scuola rapallese è il secondo finanziamento più alto con 69.965 euro per “Ricominciamo 2022” e 25.000 euro per “Edugreen”. Edugreen, dedicato alla realizzazione di laboratori di sostenibilità ambientale per il primo ciclo, prevede la realizzazione o la risistemazione del giardino della scuola e dell’orto didattico e di giardini a fini didattici, innovativi e sostenibili. Ricominciamo 2022 permetterà anche quest’anno l’attivazione del Piano Estate, che si propone di far recuperare nel periodo estivo ai ragazzi la socialità che le precauzioni contro la pandemia e il ricorso alla didattica a distanza hanno limitato. I progetti legati ai due bandi prevedono numerose attività rivolte alle classi della primaria e secondaria, la maggior parte delle quali pensate per essere svolte all’aria aperta. Bambini e ragazzi della scuola rapallese potranno ritrovare il contatto con la natura, attraverso attività di osservazione e classificazione di animali e piante, escursioni in natura e in luoghi artistici, concerti musicali e la pratica di discipline sportive di squadra, in continuità con la tradizione sportiva dell’Istituto. Nella scuola primaria il corso “Ricominciamo a imparare” proporrà  diverse attività motorie all’aperto con approccio a diverse discipline sportive, un’uscita a una fattoria con svolgimento di un laboratorio, un’uscita al giardino botanico di Villa Rocca a Chiavari seguito da laboratori tenuti da Orientamenti Summer. In particolare #Progettiamocilfuturo propone un laboratorio che invita i bambini a riflettere sulle proprie qualità e punti di forza e che stimola la loro curiosità verso il mondo del lavoro attraverso un gioco che li porterà ad abbinare le materie che studiano a scuola con le diverse professioni. L’attività, giocata e interattiva vuole evidenziare l’unicità di ogni bambino, supportando la sua autostima e consapevolezza e allo stesso tempo aiutarli a capire che quello che studiano a scuola sarà loro utile in modi che spesso nemmeno immaginano. Nella scuola secondaria il corso “Territorio, ambiente e arte” proporrà uscite sul territorio a Montallegro, Santa Margherita e Chiavari con approfondimento artistico, ambientale, culturale. Il corso di musica “Impariamo a rispettarci” riunirà chi sa suonare uno strumento musicale in una grande band che suonerà e canterà insieme brani di musica leggera.  Il corso “Ricominciamo a muoverci” proporrà un’escursione con snorkeling a Paraggi e “prove” di vari sport, come canottaggio, minigolf, giochi al Parco Casale, basket, calcio e altri sport di squadra. Altri corsi si terranno a scuola alla ripresa dell’anno scolastico, come giornalismo, potenziamento di italiano, matematica e inglese, italiano per studenti stranieri e un corso di scoperta del territorio particolarmente dedicato all’accoglienza e al coinvolgimento degli studenti stranieri di recente arrivo in Italia, tra cui i tanti allievi ucraini ospitati dall’Istituto.          Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather
Istituto Comprensivo Rapallo
Via Frantini, 7 16035 Rapallo
Tel. 0185 67367 Fax 0185 54976
C.F. 91045720108 - C.M. GEMM138002
e-mail geic85700d@istruzione.it geic85700d@pec.istruzione.it




Privacy Policy