L’IC RAPALLO SUL PODIO DEL PREMIO SCUOLA DIGITALE

Written by admin. Posted in News, Notizie home, Un'avventura digitale: la sezione 2.0

L’Istituto Comprensivo Rapallo si è classificato terzo nella finale provinciale del Premio Scuola Digitale, iniziativa del MIUR che promuove l’eccellenza e il protagonismo delle scuole italiane nell’insegnamento digitale. Lo scopo è incentivare l’utilizzo delle tecnologie digitali favorendo l’interscambio delle esperienze. Alla finale provinciale si sono classificate 6 scuole del primo ciclo (infanzia primaria e secondaria di primo grado) e 6 della scuola secondaria. Venerdì 21 febbraio, all’Auditorium San Francesco di Chiavari, la giuria di esperti ha valutato, in diretta, le squadre dei singoli istituti finalisti, che si sono sfidati a colpi di progetti caratterizzati da un alto contenuto di conoscenza, tecnica o tecnologica. La finale, sotto l’attenta regia dell’Istituto Fortunio Liceti, ha visto le presentazioni delle scuole intervallate da momenti di spettacolo come il concerto degli Gnu Quartet e una pièce teatrale a cura degli alunni del Liceo Classico Colombo di Genova. L’IC Rapallo ha presentato con un video, I-Class: un’avventura digitale, la quotidianità della sua sezione digitale, attiva ormai da sei anni. Le aule hanno banchi mobili per incentivare la collaborazione tra alunni, schermi touch e una connessione Internet dedicata. Una piattaforma social dove gli insegnanti postano i compiti e i materiali necessari a farli permette ad alunni e insegnanti di interagire al di là dell’orario di lezione, rendendo di fatto la classe sempre aperta. I compiti possono essere anche presentazioni multimediali o video, mentre per ripassare o approfondire i vari argomenti si utilizzano giochi didattici. Accanto alle materie tradizionali si studia il coding, cioè il linguaggio della programmazione e qualche volta i ragazzi della digitale si fanno maestri di coding nei confronti dei bambini delle elementari. Con il progetto Nonni 3.0 gli alunni insegnano alle persone anziane che lo richiedono a usare al meglio i propri dispositivi, smarthone e tablet. La giuria che ha valutato i lavori delle scuole era composta da docenti delle Scuole Superiori e dell’Università, oltre che da responsabili del digitale di Provincia e Regione. A premiare i ragazzi, che hanno ricevuto il saluto del sindaco di Chiavari Marco Di Capua, sono stati il Dirigente Scolastico dell’Istituto Liceti Norbert Künkler e la referente ligure del Progetto Scuola Digitale Monica Cavallini.        Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

Comunicare la scuola: un workshop a Liguria Digitale

Written by admin. Posted in Un'avventura digitale: la sezione 2.0

E’ ancora una volta tempo di aggiornamento, stavolta in una location d’eccezione: la sede di Liguria Digitale, all’interno del Polo Tecnologico della Liguria, avveniristico spazio agli Erzelli dedicato alla ricerca, all’insegnamento, ai progetti innovativi e alle start up. Qui, in un grattacielo che permette alla vista di spaziare da Portofino a Capo Mele, si trova l’Osservatorio dei Progetti Innovativi delle scuole della Liguria. Oggi parliamo di comunicazione istituzionale e di quale sia il modo più efficace per la scuola di comunicare al proprio “pubblico” di riferimento la propria missione, le caratteristiche, i progetti. Tra i relatori, accanto a Monica Cavallini e Angela Maria Sugliano, c’è Alessandra Repetto, che stila per noi un utile decalogo di cose da fare e da non fare.Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

CODE WEEK, LA SETTIMANA DEI GIOVANI PROGRAMMATORI

Written by admin. Posted in News, Notizie home, Un'avventura digitale: la sezione 2.0

Anche quest’anno l’IC Rapallo aderisce alla Code Week, la Settimana del Codice, che in tutto il mondo avvicina i ragazzi alla programmazione in un contesto di gioco. Sono milioni gli studenti coinvolti in più di 180 nazioni e oltre 10.000 gli eventi previsti in Italia da lunedì 15 a sabato 20 ottobre per familiarizzare i ragazzi con la lingua che permette di “dialogare” con i computer, assegnando loro compiti e comandi in modo semplice. Giocando a programmare si impara ad usare la logica, a risolvere problemi e a sviluppare il pensiero computazionale, un processo logico-creativo che consente di scomporre un problema complesso in diverse parti, per affrontarlo più semplicemente un pezzetto alla volta, così da risolvere il problema generale. Con il coding quindi anche i bambini possono diventare soggetti attivi della tecnologia, creando semplici programmi come videogiochi o storie interattive. All’IC Rapallo gli alunni della sezione digitale saranno a disposizione delle classi che vorranno cimentarsi con la programmazione. La loro “lezione” consisterà in una breve introduzione e una prova pratica di programmazione con varie ambientazioni (alcune ispirate a popolari film e videogiochi, come Star Wars, Frozen e Minecraft). Il tutto in modalità peer education, vale a dire da alunno ad alunno. Per le classi della primaria sono previste attività di adeguati livelli di difficoltà, alcune delle quali non richiederanno l’uso di IPad e smartphone. “Nel mondo odierno i computer sono dovunque e costituiscono un potente strumento di aiuto per le persone – dice il Dirigente Scolastico Giacomo Daneri – Per essere culturalmente preparato a qualunque lavoro uno studente di adesso vorrà fare da grande è indispensabile quindi una comprensione dei concetti di base dell’informatica. Esattamente com’è accaduto in passato per la matematica, la fisica, la biologia e la chimica. La nostra scuola aderito al progetto “Programma il Futuro” del Ministero dell’Istruzione sperimentando l’introduzione di lezioni di programmazione informatica dal 2014. L’obiettivo finale è aiutare i ragazzi ad affrontare le tecnologie del futuro in qualità di utenti attivi e non consumatori passivi.”. La programmazione è a portata di tutti. Provare per credere al link https://hourofcode.com/it. Basta cliccare poi su PROVA e scegliere uno dei tanti percorsi visualizzati.    Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

L’IC RAPALLO A FUTURA

Written by admin. Posted in News, Notizie home, Un'avventura digitale: la sezione 2.0

Gli stati generali della scuola digitale in Liguria si sono dati appuntamento a Rapallo il 30 settembre, 1 e 2 ottobre per Futura, rassegna nazionale di esperienze e buone pratiche promossa dal MIUR. Un viaggio nel cuore della scuola italiana che tocca venticinque città italiane: ogni tappa è costituita da tre giorni di formazione, dibattiti ed esperienze sulla Scuola Digitale nell’ottica del Piano Nazionale Scuola Digitale. A mostrare come la scuola italiana si sta innovando, presentando le buone pratiche e i progetti innovativi delle proprie scuole, non sono stati esperti o docenti ma i ragazzi, per tre giorni davvero al centro dell’attenzione con i loro desideri e le loro competenze. Tra le attività organizzate dall’Istituto Liceti, che ha raccolto la sfida dell’organizzazione rapallese, un hackathon regionale (Civic Hack) per gli studenti delle scuole liguri del secondo ciclo, la premiazione del Premio Scuola Digitale per la provincia di Genova, momenti di riflessione sul territorio e le sue fragilità e le potenzialità della scuola come motore del cambiamento e dell’innovazione, spazi dedicati all’arte e alla musica, feste e concerti. L’IC Rapallo ha presentato nella Future Zone, avveniristica “bolla” allestita davanti al portico delle Clarisse, la sezione digitale, che da cinque anni favorisce l’apprendimento collaborativo e la didattica laboratoriale utilizzando le nuove tecnologie; l’ala americana con le sue aule multimediali personalizzate a seconda della materia, e infine il consiglio comunale dei ragazzi, che spinge gli alunni alla partecipazione personale e a una maggiore civica, invitandoli a migliorare scuola e città attraverso le proprie proposte. Gli alunni della sezione digitale con i loro insegnanti hanno accolto i visitatori illustrando da perfetti ciceroni i progetti della scuola e invitandoli a sfidarsi nelle loro materie preferite con una partita di Kahoot, il quiz utilizzato a scuola per ripassare le lezioni divertendosi, cosa che ha dato luogo ad epiche partite tra le scolaresche in visita con conseguente tifo da stadio. A turno i ragazzi andavano a visitare le altre postazioni, dove si mostravano progetti di robotica educativa, stampanti 3D, il robot umanoide Nao star della manifestazione e, in teatro, la sfida tra progetti innovativi dedicati ai problemi della Liguria (logistica e invecchiamento della popolazione). All’ora di pranzo scattava la “ricreazione” con esibizioni di musica e danza che non avevano niente da invidiare ai più famosi talent. La sezione musicale dell’IC Rapallo – con gli studenti di violino, chitarra, pianoforte e tromba guidati dai loro insegnanti – e il coro della scuola diretto da Metella Pettazzi hanno dato il loro applauditissimo contributo. Moltissimi gli ex studenti della nostra scuola che, in visita allo stand, si sono fermati a raccontare la loro esperienza di studio ai più piccoli “colleghi” e a dare una mano nell’accoglienza dei visitatori. Con un immancabile pizzico di nostalgia.          Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

A LEZIONE DI ATTUALITA’

Written by admin. Posted in Notizie home, Un'avventura digitale: la sezione 2.0

Nella sezione digitale usiamo quotidianamente l’informazione on line per essere sempre “connessi” a ciò che avviene nel mondo e per trarre dalla cronaca quotidiana coinvolgenti lezioni di geografia e storia. E’ stato il caso del referendum per l’indipendenza della Catalogna, che in 1 e 2B abbiamo seguito per una settimana, dal 2 al 7 ottobre, approfondendo le ragioni di indipendentisti e unionisti e, di conseguenza, la storia della Spagna, il suo ordinamento politico e la sua economia. La giornata di sabato è stata dedicata al “nostro” referendum, che ha visto prevalere – per pochi voti – la posizione unionista in entrambe le classi. Durante il dibattito, sulla Lim di classe gli alunni hanno realizzato un Padlet con immagini e citazioni di entrambi gli schieramenti e hanno esposto le ragioni delle due posizioni. E’stato significativo vedere come dopo gli interventi di chi si era dichiarato simpatizzante di una o dell’altra opinione, i ragazzi si spostavano da una o dall’altra parte della classe (Indipendenza e Unione), se venivano convinti dagli argomenti apportati alla discussione. Padlet è un’applicazione che dà la possibilità di costruire un “muro” o bacheca virtuale in cui tutti possono aggiungere testi, link, immagini, video, mappe e documenti di vario genere. Nella sezione digitale è molto usato quando si tratta di confrontare diverse opinioni e per il cooperative learning. Per chi vuole saperne di più una bella descrizione e un tutorial al link https://insegnantiduepuntozero.wordpress.com/2014/07/31/padlet-un-muro-virtuale-per-appuntare-assemblare-collaborare/        Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

NUOVI SCENARI DI DIDATTICA DIGITALE: L’ESPERIENZA DELLA DON MILANI DI GENOVA

Written by admin. Posted in Un'avventura digitale: la sezione 2.0

Un’abitudine consolidata della nostra sezione digitale è lo scambio di esperienze con le altre scuole che usano tecnologie innovative nella pratica quotidiana. Oggi è stata la volta della Don Milani di Genova, una vera e propria scuola-laboratorio, dove oltre all’attività didattica si fa ricerca sperimentale,  funzionale al rinnovamento del sistema scolastico nazionale. delfino-3A parlarci di questa Wikischool – appartenente a una rete di scuole laboratorio per lo sviluppo professionale dei docenti – è stata la prof.ssa Manuela Delfino. L’aspetto che più ci ha colpito del suo resoconto è la dimensione collaborativa e collegiale del lavoro: alla Don Milani gli insegnanti seguono un curricolo condiviso, dedicando molto tempo alla progettazione cooperativa. Ci sono materie come Patrimonio (storia+arte) e Geografia quantitativa (geografia+matematica), che permettono lo sviluppo delle competenze trasversali. L’ambiente virtuale scelto, Wikispace, permette agli insegnanti di vedere anche quello che fanno i docenti delle altre materie e rendersi conto del carico di compiti assegnati ai ragazzi. Grande importanza si dà al lavoro di valutazione, con esperienze di tutoraggio (un docente che accompagna lo studente nel suo percorso di apprendimento e assume il ruolo di facilitatore della comunicazione) e di autovalutazione. Gli alunni sono stimolati a riflettere sugli apprendimenti attraverso un’attività costante di auto-analisi, per esempio attraverso schede in cui ognuno riflette sui propri punti di forza e di debolezza, o video in cui si può capire con immediatezza quali sono gli aspetti da migliorare nell’esposizione di una lezione o di un resoconto. In un’ottica di “contaminazione reciproca” abbiamo poi raccontato a Manuela la nostra esperienza, quali strumenti e metodologie abbiamo scelto e quali abbandonato. Come sempre succede durante gli incontri tra insegnanti sono stati parecchi i numeri scarabocchiati sulle rispettive agende e i link annotati sui reciproci IPad…! Tutto sulla Don Milani sul sito www.donmilani.wikischool.it      Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

RAPALLO SCIALLA: UNA GUIDA TURISTICA DA RAGAZZI A RAGAZZI

Written by admin. Posted in News, Notizie home, Un'avventura digitale: la sezione 2.0

Gli studenti della 1B digitale della scuola media hanno creato “Rapallo scialla”, una guida turistica di Rapallo, cercando di promuovere la loro città, e offrire indicazioni pratiche e consigli a turisti della stessa età… In gruppi hanno scelto uno o più argomenti su cui concentrarsi, raccogliendo informazioni d’interesse per un giovane turista:dove andare, cosa fare… Combinando le informazioni già conosciute con quelle raccolte da alcuni siti web selezionati, hanno cercato di produrre un paragrafo promozionale sulla loro città. E’ in questi giorni in elaborazione la versione in inglese, prodotta dalla 2B. Questa Guida è un progetto Wiki: tutti gli studenti sono invitati ad aggiungere materiale e commenti! https://sites.google.com/site/rapalloscialla/ Information Literacy @ School I contenuti di questa Guida sono stati creati dagli studenti durante i 10 incontri del corso di “information literacy” che Rossella Welzel ha tenuto tra marzo e maggio 2016 presso l’Istituto Comprensivo di Rapallo. Per ulteriori dettagli sul progetto, visitate: InfoDaisy.it webmaster rossella welzel    
 
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

Nella community delle scuole liguri

Written by admin. Posted in Un'avventura digitale: la sezione 2.0

Il 4 ottobre 2016 partecipiamo alla presentazione della nuova piattaforma digitale della Regione Liguria insieme alle altre scuole della regione che hanno avviato progetti di classi 2.0 e 3.0. img_2203La community Scuola Digitale Liguria, raggiungibile dal sito www.giovaniliguria.it, mette in comunicazione gli istituti scolastici liguri per lo scambio di informazioni e idee legate al mondo della scuola digitale. La giornata è l’occasione per salutare i colleghi che come noi sono stati “pionieri” della didattica digitale e venire a conoscere le esperienze innovative di altre scuole. Come la sperimentazione scuola/lavoro dell’Istituto Majorana Giorgi, che ha coinvolto 9 alunni del triennio indirizzo informatico, o il progetto di robotica a scuola dell’Istituto Nautico San Giorgio. L’Istituto Comprensivo di Mele, fonte continua di ispirazione per chi fa didattica digitale in Liguria, ha presentato videolezioni, tutorial e interviste realizzate con Spark Page e  Thinglink che ci ripromettiamo di replicare nelle nostre classi; l’Istituto Comprensivo di Pegli, dopo 4 anni di sperimentazione digitale, ha presentato un monitoraggio sulle competenze acquisite dai ragazzi (creazione di contenuti, risoluzione di problemi, navigazione responsabile, ecc.). Competenze anche al centro del lavoro della Don Milani, che durante la Settimana del Piano Nazionale della Scuola Digitale ha realizzato una serie di interviste in cui i ragazzi spiegano cosa significa per loro essere cittadini digitali. Un argomento che decidiamo di mettere al centro anche del nostro lavoro di quest’anno.

 

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

NUMI TUTELARI: SALVATORE ARANZULLA

Written by admin. Posted in Un'avventura digitale: la sezione 2.0

Tra i numi tutelari della sezione digitale del nostro Istituto occupa una posizione di assoluto rilievo Salvatore Aranzulla, infallibile risolutore di problemi informatici invocato come un santo da chiunque si sia trovato almeno una volta a dover recuperare i contatti persi in un cellulare o inviare urgentemente una mail troppo pesante. Così appena veniamo a sapere che sarà tra gli ospiti del Festival della Comunicazione di Camogli decidiamo di andarlo a conoscere. img-20160911-wa0004La sua è una storia che sicuramente racconteremo spesso ai ragazzi come esempio di passione, tenacia e spirito imprenditoriale. Aranzulla è nato a Mirabella Imbaccari, 5.000 abitanti in provincia di Catania, dove giovanissimo ha cominciato a smanettare sul computer da completo autodidatta. Non avendo nessuno a cui chiedere aiuto di fronte ai problemi che gli si presentavano si ingegna a risolverseli da sé e presto diventa un punto di riferimento per chi usa il computer nel suo paese e nel circondario. Con l’avvento di Internet il diciassettenne Salvatore si rende conto che la maggior parte delle persone ha le stesse problematiche, così crea una newsletter e poi un sito Internet dove posta risposte a quesiti informatici, raggiungendo la ragguardevole cifra di 300.000 contatti. Accettando di ospitare banner pubblicitari sulla sua pagina si ritrova presto a guadagnare il doppio dello stipendio di suo padre. Oggi il sito www.aranzulla.it è visitato da 13 milioni di persone al mese e arriva a fatturare due milioni di euro. Salvatore è affiancato da due redattori – Andrea e Martina – che aggiornano continuamente le risposte in modo da fornire un servizio adeguato ai rapidi cambiamenti che investono le nuove tecnologie. Gli chiediamo come è riuscito a usare sempre un linguaggio comprensibile da tutti pur parlando di problemi tecnici molto specifici: “Perché ho cominciato a scrivere a dodici anni – risponde lui, divertito, il mio modo di parlare era quello e lo capivano tutti, così ho continuato”.    Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

Tempo di esami per la terza digitale

Written by admin. Posted in Un'avventura digitale: la sezione 2.0

Ci sembra ieri l’apertura della prima “tecnoclasse” dell’Istituto, invece sono già passati tre anni e i nostri primi “alunni digitali” sono alle prese con gli esami di fine ciclo. Naturalmente per loro il colloquio orale presenta qualche caratteristica particolare: accanto alle domande sulle varie discipline non mancano quelle dedicate alle nuove tecnologie e la competenza informatica degli alunni viene valutata attraverso la presentazione di un elaborato personale incentrato sulle proprie passioni e realizzato con diverse applicazioni, di cui il candidato deve motivare la scelta. Eccone alcune. Spazio “Un’avventura spaziale” di Marco Rubens Ercole Piano “Renzo Piano” di Martina Malatesta “Videogiochi” di Matteo Tiné Videogiochi   Propaganda “La propaganda” di Cecilia Gullifa Calcio “Il calcio” di Paolo Mazzaferro        Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather
Istituto Comprensivo Rapallo
Via Frantini, 7 16035 Rapallo
Tel. 0185 67367 Fax 0185 54976
C.F. 91045720108 - C.M. GEMM138002
e-mail geic85700d@istruzione.it geic85700d@pec.istruzione.it




Privacy Policy