LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Written by admin. Posted in Area personale

Pubblichiamo i documenti relativi ai nuovi modelli per la certificazione delle competenze; i documenti 1 e 2 sono i riferimenti normativi (circolare ministeriale 3 del 13-2-2015) e le susseguenti Linee Guida: sono documenti utili per l’inquadramento del problema; il 3 è la nostra “vecchia” certificazione alla fine della terza media; il 4 e il 5 sono i nuovi modelli proposti per la certificazione delle competenze. 1) cm 3 13-2-2015 certificazione competenze 2) Linee guida certificazione competenze 3) CERTIFICATO COMPETENZE 2014 (vecchio modello) 4) SCHEDA PRIMARIA certificazione competenze nuovo modello 5) SCHEDA SECONDARIA certificazione competenze nuovo modello        Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Written by admin. Posted in Area personale

GUIDA RAGIONATA ALLA LETTURA E ALL’EVENTUALE COMPILAZIONE DI PROPOSTE PER IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Il rapporto di autovalutazione e il piano di miglioramento possono costituire validi strumenti per una riflessione su punti di forza e punti critici del nostro operato quotidiano, ad un patto: che tale riflessione, iniziata con la presentazione del percorso nel Collegio dei Docenti del 4-2-2015, non sia delegata al nucleo di autovalutazione, ma diventi occasione per ciascuno di ripensare le proprie scelte didattiche, di rivedere eventualmente prassi poco efficaci, di migliorare il nostro lavoro. La presente breve guida vuole essere un’introduzione alla lettura dei documenti per un approfondimento personale (o, perché no?, a gruppi) del tema “autovalutazione”. I documenti qui riportati sono di tipo differente:
  • documenti normativi (1-3)
  • restituzioni e relative sintesi (4-10)
  • rapporto di autovalutazione (11)
  1. I documenti 1,2,3 riportano rispettivamente i testi di riferimento per la questione “autovalutazione”: il Dpr 80/2013, il DM 11/2014, la CM 47/2014. Conoscere il quadro normativo è sempre importante, perché la norma è un vincolo, ma anche una risorsa. Si segnala in particolare la prima parte della CM 47 (finalità della direttiva) cvhe riassume la filosofia di fondo dell’intervento del legislatore.
  2. I documenti dal 4 al 10 sono i documenti che ci sono stati inviati dai valutatori esterni nell’ambito del progetto “Valutazione e Miglioramento”, cui abbiamo partecipato negli scorsi anni. In particolare:
    1. Il 4 è la restituzione finale della “visita” dei valutatori nel gennaio 2014; dopo una prima parte di spiegazione sul progetto VM, ci sono alcuni giudizi su una decina di aree (vedere la parte “processi”, oggetto delle interviste e delle ricerche, comparate con i risultati di circa 380 istituti italiani.
    2. il 5 contiene un “copia e incolla” (per chi ha più fretta) delle osservazioni suddivise per aree
    3. il 6,7 e 8 contengono i resoconti dei questionari studenti docenti e genitori compilati nel giugno 2013 (teniamo conto che alcuni fattori potrebbero essere mutati).
    4. il 9 contiene un copia e incolla delle varie tabelle dei tre documenti precedenti.
    5. il 10 è un altro giudizio sul piano di miglioramento che era stato compilato da un gruppo di docenti e dal DS (si era scelta l’area della continuità e del curricolo verticale). Può essere utile per capire quali potrebbero essere i passaggi futuri nella compilazione del RAV e del piano di miglioramento.
  3. Il rapporto di autovalutazione, 11, (per il momento il documento disponibile è la guida al RAV) è invece il documento che individua:
    1. I dati del contesto in cui la scuola opera
    2. gli esiti del lavoro didattico
    3. i processi, divisi nelle due aree: pratiche educative e didattiche – pratiche gestionali e organizzative (quattro più tre, sette in tutto; corrispondono, all’incirca, alle dieci aree del progetto VM).
    4. Il processo di autovalutazione vero e proprio.
    5. l’individuazione delle priorità, cioè di quei campi in cui, in base all’analisi precedente, la scuola deve intervenire per migliorarsi.
In particolare, quali sono gli “spazi” del rapporto in cui la scuola è chiamata ad esprimersi? Nella sezione a) in ciascuna sottosezione (popolazione scolastica, territorio e risorse, ecc) dopo gli indicatori e le domande guida sono presenti riquadri da riempire, intitolati OPPORTUNITA’ E VINCOLI. Nella sezione b), analogamente, sono presenti indicatori, domande guida e altri riquadri da riempire denominati PUNTI DI FORZA, PUNTI DI DEBOLEZZA. Inoltre è presente una rubrica valutativa (completata solo per alcuni “valori” in cui si chiede di “posizionare” la scuola nella scala indicata (da “molto critica” ad “eccellente”, con eventuali correzioni), indicando le motivazioni della scelta della posizione. La parte sulle competenze chiave e di cittadinanza NON contiene indicatori predefiniti, perché essi devono essere individuati dalla scuola, in base alle competenze che si ritengono importanti da acquisire. anche la sezione c) contiene indicatori, domande guida, riquadri con punti di forza e debolezza, rubriche valutative (e motivazione del giudizio assegnato) per ciascuna delle sette aree. E’ forse la parte in cui è meglio possibile analizzare la situazione e individuare le criticità. La sezione d) contiene domande sul percorso di autovalutazione della scuola. Nella sezione e) si individuano priorità, obiettivi di processo e traguardi di lungo periodo. E’ la parte in cui può emergere l’idea della scuola che vogliamo costruire in un periodo di tre anni.   PER NON DELEGARE IL LAVORO NELLE MANI DI ALCUNE PERSONE SI PROPONE A CIASCUN DOCENTE DI COMPILARE IL RAV, ANCHE PARZIALMENTE, CON APPORTI PERSONALI E L’INDIVIDUAZIONE DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITA’ DELL’ISTITUTO. POTREBBE PER ESEMPIO ESSERE MOLTO UTILE UN CONTRIBUTO CHE COMPORTI LA COMPILAZIONE DELLA SEZIONE C) O ALMENO DELLE PARTI RELATIVE AI PROCESSI DIDATTICI. 1) dpr 80-13-regolamento-snv 2) dm 11-del-18-settembre-2014-sistema-nazionale-di-valutazione-triennio-2014-2017 3) cm 47_14 4) rapallo Rapportodivalutazione-ValutazioneeMiglioramentoINVALSI pdf (1)-896_GEIC85700D- 5) restituzione sintesi 6) GEIC85700D – Rapporto Questionario Studenti 7) GEIC85700D – Rapporto Questionario Insegnanti 8) GEIC85700D – Rapporto Questionario Genitori 9) tabella con dati questionario alunni docenti genitori 10) analisi critica al piano miglioramento GEIC85700D 11) RAV_24_11_2014_guida al RAV        Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

NUOVI CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

Written by admin. Posted in Area genitori, Area personale, Area studenti

ESTRATTO DAL VERBALE DEL COLLEGIO DEI DOCENTI DEL 3-12-2014 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO     Maturazione personale – Impegno nello studio come possibilità di crescita personale -Sviluppo della consapevolezza di sé e del senso critico   Rapporto con gli altri – Atteggiamento rispettoso verso compagni, docenti, personale non docente, altri – Partecipazione e collaborazione durante le attività scolastiche ed extrascolastiche   Rispetto delle regole e dell’ambiente scolastico – Puntualità e frequenza regolare – Utilizzo corretto delle strutture e dei supporti didattici dell’Istituto – Educazione ambientale, educazione alla tolleranza   Il 10 di comportamento viene attribuito di norma agli allievi che, oltre a rientrare nei tre criteri e nei relativi indicatori citati sopra, si dimostrano particolarmente propositivi nel dialogo educativo e/o nell’aiuto dei compagni in difficoltà.   Le sanzioni disciplinari (recidività di note, ammonizioni, sospensioni) determinano l’abbassamento automatico del voto di comportamento. Di norma:
  • In presenza di almeno una nota: 8
  • In presenza di note disciplinari reiterate e/o gravi comportamenti: 7
  • In presenza di ammonizione: 6-7
  • In presenza di sospensione 5-6
 Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

MODULISTICA SCARICABILE PER I DOCENTI

Written by admin. Posted in Area personale

AVVISI SINDACALI

Written by admin. Posted in Area personale, Area personale ATA, Notizie home

VERBALE DEFINITIVO ELEZIONI RSU 2022 RISULTATI ELEZIONI RSU 2022 CIRCOLARE N. 152 – ELEZIONI RSU 2022 Avviso pubblicazione liste elettorali Elezioni RSU 2022 Costituzione Commissione Elettorale – Elezioni RSU 2022 Convocazione-RSU-del-21-dicembre-2016 Elenco liste elettorali RSU 17 18 e 19 aprile 2018 VERBALE RSU contrattazione di istituto 18 19        Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

Normativa di riferimento, Circolari, Regolamenti e Codici disciplinari

Written by admin. Posted in Area genitori, Area personale, Area personale ATA, Avvisi istituzionali, News, Notizie home

Normativa di riferimento (con i relativi link alle leggi) Piano di lavoro del personale ATA 2021-2022 Regolamenti e Codici Disciplinari PROVVEDIMENTI STATO EMERGENZA COVID 19 decreto chiusura plessi 11-3-2020 integrazione provvedimento chiusura 2a integrazione provvedimento chiusura provvedimento apertura limitata determina DS prot. 2158 del 25/03/20: aggiornamento disposizioni organizzative e del servizio  determina DS prot. 2402 dell’11/04/20: aggiornamento disposizioni organizzative e del servizio        Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

QUESTIONARIO PEARSON ONLINE

Written by admin. Posted in Area personale

Per collegarsi al questionario e compilarlo online:   https://it.surveymonkey.com/s/docenti_SSPG_Rapallo  Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather
Istituto Comprensivo Rapallo
Via Frantini, 7 16035 Rapallo
Tel. 0185 67367 Fax 0185 54976
C.F. 91045720108 - C.M. GEMM138002
e-mail geic85700d@istruzione.it geic85700d@pec.istruzione.it




Privacy Policy