RAGAZZI ALL’OPERA! (SI COMINCIA CON TOSCA)
Un gruppo di giovani appassionati musicisti dell’Istituto Comprensivo Rapallo assisteranno in anteprima alla Tosca di Giacomo Puccini, in programma al Teatro Carlo Felice di Genova dal 24 febbraio al 5 marzo.
A offrire la possibilità di partecipare gratuitamente allo spettacolo è il Teatro dell’Opera genovese, dove si sta svolgendo il corso di aggiornamento Viva il Teatro, rivolto a docenti e operatori culturali, un progetto dell’Opera Carlo Felice realizzato dalla responsabile del Progetto Giovani Manuela Litro e Alberto Macrì del Liceo Musicale Sandro Pertini in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria.
Il corso, riconosciuto dal MIUR, conduce i partecipanti in un viaggio nella storia della musica e nel mondo del Teatro musicale ed è finalizzato a fornire ai giovani gli strumenti indispensabili per vivere un’esperienza positiva e unica a Teatro, oltre che a orientarsi nell’ascolto di alcuni dei capolavori di Puccini, Beethoven, Mozart e Bellini in cartellone nella stagione Sinfonica e Operistica dell’Opera Carlo Felice. In ogni incontro i due relatori forniscono agli insegnanti materiali e strumenti per avvicinare i ragazzi alla musica classica e all’opera lirica, oltre a qualche prezioso consiglio per familiarizzare i giovanissimi spettatori alla “ritualità” del teatro.
I docenti partecipanti, quasi 300 in totale, hanno la possibilità di accompagnare a teatro un certo numero di loro alunni facendo loro vivere la magia degli importanti spettacoli in cartellone. All’Istituto Comprensivo Rapallo, che è una scuola a indirizzo musicale, sono stati numerosi gli alunni che hanno scelto di vedere in anteprima la celebre opera pucciniana con la regia di Davide Livermore. Altri assisteranno al concerto “Eroi e imperatori” dedicato a Beethoven, altri ancora ai successivi, dedicati a Mozart e Bellini. I docenti dell’Istituto impegnati nel corso prima degli spettacoli hanno progettato lezioni introduttive dedicate, mentre i ragazzi del Liceo Musicale Pertini terranno ai ragazzi una lezione “peer to peer”, raccontando l’opera ai coetanei. Altre scuola che collaborano al progetto si occuperanno dell’accoglienza (l’Istituto Tecnico Firpo) e la grafica (l’Istituto Tecnico Ruffini).
“Il desiderio di ogni insegnante di far provare ai propri alunni le esperienze più formanti per la loro età, come i concerti, le mostre e i Festival culturali spesso è frustrato dal costo che tali esperienze comportano – dice Anna Grimaldi, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Rapallo – Questo vale soprattutto per l’opera lirica, che in Italia dovrebbe essere patrimonio condiviso da tutte le generazioni, ma spesso resta uno svago riservato a pochi, dato il costo inevitabilmente alto degli spettacoli. Un’iniziativa come quella del Teatro Carlo Felice rappresenta una felice sinergia con la scuola che ci permette di offrire esperienze indimenticabili ai nostri alunni”.





by









