Archivio Autore

CREA IL TUO ABITO… DA MODERNA PRINCIPESSA DISNEY

Written by admin. Posted in News, Notizie home

Tra i couturier più ammirati di ogni tempo c’è senz’altro Walt Disney. Gli abiti indossati da Biancaneve, Cenerentola e Pocahontas, con le loro fogge da sogno, gli incantevoli tessuti e la fiabesca eleganza sono autentici abiti da favola, dentro e fuor di metafora. Per questo è stata così partecipata  l’ottava edizione di Crea il tuo abito, intitolata “Spegni il telefono… e accendi la fantasia”, che ha chiesto ai ragazzi di ideare l’abito che indosserebbe oggi una principessa Disney. I giovanissimi stilisti si sono sfidati reinterpretando in chiave contemporanea i corpetti da diva, le vezzose gonne a ruota, le balze, i volants e le ruches che sono la cifra distintiva delle mise da sogno di Rapunzel, Belle, Ariel & Co. e gli abiti vincitori sono da red carpet. Il concorso, promosso dall’Istituto Duchessa di Galliera di Genova e accolto con entusiasmo come sempre dall’Istituto Comprensivo Rapallo, intende valorizzare i talenti artistici degli alunni di terza media, permettendo ai giovani vincitori di vedere realizzati i loro progetti o apprendere nuove tecniche sartoriali, grazie alle docenti e alle alunne del corso di Moda dell’Istituto genovese. Patrocinato dal Comune di Rapallo e dal Comune di Genova il concorso è un esempio di collaborazione tra scuole di diverso ordine e grado ma ugualmente sensibili al progetto orientamento e scuola-lavoro indicato dal MIUR. I modelli vincitori sono stati ex aequo quelli di Selma Battaglia classe 3ª H e di Oleksander “Sasha” Churilov classe 3ª A, che hanno mixato abilmente stili e accessori dello stile Disney con il gusto moderno. E’ stata inoltre assegnata una menzione di riconoscimento per la particolare tecnica di espressione a Stella Mascaro della classe 3ª C. Nei prossimi giorni, sotto le abili mani e grazie alla dedizione delle alunne del Duchessa, da “sogno” gli abiti ideati da Selma e Sasha diventeranno “realtà”. Le alunne vincitrici del Duchessa di Galliera sono state Awa Diop di 4ª O e Rita Rughetti di 4ª M, seconde classificate Giorgia Alban di 4ª O e Rachele Simi di 4ªM. La premiazione dei vincitori, accompagnata dall’ormai tradizionale sfilata degli abiti della collezione storica del Duchessa, si svolgerà nel mese di maggio, a Palazzo Tursi di Genova. Come negli anni precedenti l’evento viene organizzato con l’aiuto del Comitato Genitori Rapallo. Non mancheranno i dirigenti scolastici delle due scuole: Anna Grimaldi dell’Istituto Comprensivo di Rapallo e Orietta Perasso dell’Istituto “Duchessa di Galliera” di Genova, e le insegnanti che hanno seguito i lavori dei ragazzi: Daniela Colì, Carla Pelizza, Elena Capurro dell’Istituto Comprensivo di Rapallo; Tiziana Tassara e Gloria Lerso dell’Istituto “Duchessa di Galliera” di Genova, oltre ad altri ospiti. “Per i nostri alunni la partecipazione al concorso rappresenta un’eccezionale occasione di orientamento – dice Anna Grimaldi, Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Rapallo – Confrontarsi con docenti e allieve dell’Istituto Duchessa di Galliera sulla creazione e la realizzazione degli abiti da loro stessi progettati permette ai nostri ragazzi di acquisire esperienza su pratiche e abitudini del settore della moda, scoprendo o confermando le loro attitudini, ampliando le loro competenze e cominciare a pensare alla loro futura carriera”.      Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

UN INCONTRO SUL GUSCIO DEI BIMBI. IN RICORDO DI LEO

Written by admin. Posted in News, Notizie home

Un incontro di presentazione dell’esperienza eccezionale del “Guscio dei bimbi” e dell’associazione “Maruzza Liguria” e una raccolta fondi a loro favore che proseguirà con varie iniziative fino agli inizi di giugno, con il supporto di varie associazioni attive da tempo sul territorio per iniziative solidali, come Aiutateci ad aiutare, Centro Amici Sant’Anna, Comitato Genitori Rapallo, oltre ad alcune docenti dello stesso Istituto Comprensivo Rapallo e ad un gruppo di volontari. L’incontro si terrà a Rapallo, presso l’Aula Magna dell’Istituto Liceti, in Piazza Bontà, martedì 14 marzo, alle ore 17.15 ed è aperto alla cittadinanza. Lo scorso 7 novembre il piccolo Leonardo, il “Bimbo Leo”, ci ha lasciato ed è volato in cielo. Leonardo frequentava da oltre un anno la scuola Primaria Pascoli e quest’anno era iscritto alla classe quinta. In diverse occasioni era stato ospitato in una struttura dell’Istituto Gaslini, il “Guscio dei bimbi”, alternando questi periodi ad altri in cui era seguito a domicilio dagli stessi operatori medici. Non molti conoscono la realtà delle cure palliative pediatriche, attraverso le quali i piccoli pazienti inguaribili, con malattie di diverso tipo (di cui le patologie oncologiche rappresentano meno del 20% del numero complessivo) e con bisogni assistenziali complessi sono seguiti in maniera personalizzata da una straordinaria équipe medica, che fa capo al prof. Luca Manfredini, primario del Guscio. “Come la tartaruga è un animale fragile, che viene protetto dal suo carapace, così il Guscio dei bimbi ha la funzione di proteggere e aiutare i bimbi fragili, garantendo loro la miglior qualità della vita possibile” spiega così il nome della struttura il prof. Manfredini. “Per quanto possibile garantiamo un’assistenza domiciliare ai piccoli malati, mentre altre situazioni sono seguite direttamente nella nostra struttura all’interno del Gaslini, struttura che consta di quattro piccoli appartamenti, dove i familiari possono stare col piccolo paziente e dove è possibile operare con tutta l’assistenza medica disponibile. In realtà la permanenza presso di noi si conclude in modo luttuoso solo nel 15% dei casi. Lo scopo, per tutti i bimbi e gli adolescenti che seguiamo è di “aggiungere vita ai giorni”, cioè di aumentare la qualità della vita loro e dei familiari, che spesso sono costretti a sacrifici notevolissimi davanti a queste situazioni, anche in termini di scelte lavorative e personali”. A supporto delle attività del Guscio, l’Associazione Maruzza Liguria coinvolge le famiglie dei bambini e degli adolescenti ospitati, medici e professionisti vari. Come spiega Maria Teresa D’Andrea, Presidente dell’Associazione, “Lo scopo è di sensibilizzare le Istituzioni e la gente comune sull’importanza delle cure palliative e il valore dell’assistenza a domicilio o in Hospice; inoltre l’obiettivo concreto è di promuovere progetti a sostegno delle famiglie: la malattia diventa il centro delle dinamiche familiari condizionandone ogni attività di ogni singolo componente, la famiglia perde la cognizione di cosa voglia dire “vita normale”, frequentemente si chiude a riccio e rinuncia a buona parte delle relazioni sociali creandosi isolamento. Così noi cerchiamo di aiutare le famiglie con vari progetti per facilitare momenti di socialità: “se io sto bene, tu stai meglio” recita il titolo di un nostro progetto, con incontri e attività dedicati al benessere dei nostri caregiver”. Le associazioni e il gruppo di volontari hanno organizzato una serie di iniziative, che verranno lanciate in occasione dell’incontro di martedì 14 marzo e che prevedono, tra l’altro, una cena di raccolta fondi a cura di “Aiutateci ad aiutare” il 31 marzo a S.Maria e il lancio di una sottoscrizione a premi, con estrazione il giorno 11 giugno presso il Parco Cuneo (Parco Cirillo). Altre iniziative sono previste tra aprile e maggio.Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

RAGAZZI ALL’OPERA! (SI COMINCIA CON TOSCA)

Written by admin. Posted in News, Notizie home

Un gruppo di giovani appassionati musicisti dell’Istituto Comprensivo Rapallo assisteranno in anteprima alla Tosca di Giacomo Puccini, in programma al Teatro Carlo Felice di Genova dal 24 febbraio al 5 marzo. A offrire la possibilità di partecipare gratuitamente allo spettacolo è il Teatro dell’Opera genovese, dove si sta svolgendo il corso di aggiornamento Viva il Teatro, rivolto a docenti e operatori culturali, un progetto dell’Opera Carlo Felice realizzato dalla responsabile del Progetto Giovani Manuela Litro e Alberto Macrì del Liceo Musicale Sandro Pertini in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria. Il corso, riconosciuto dal MIUR, conduce i partecipanti in un viaggio nella storia della musica e nel mondo del Teatro musicale ed è finalizzato a fornire ai giovani gli strumenti indispensabili per vivere un’esperienza positiva e unica a Teatro, oltre che a orientarsi nell’ascolto di alcuni dei capolavori di Puccini, Beethoven, Mozart e Bellini in cartellone nella stagione Sinfonica e Operistica dell’Opera Carlo Felice. In ogni incontro i due relatori forniscono agli insegnanti materiali e strumenti per avvicinare i ragazzi alla musica classica e all’opera lirica, oltre a qualche prezioso consiglio per familiarizzare i giovanissimi spettatori alla “ritualità” del teatro. I docenti partecipanti, quasi 300 in totale, hanno la possibilità di accompagnare a teatro un certo numero di loro alunni facendo loro vivere la magia degli importanti spettacoli in cartellone. All’Istituto Comprensivo Rapallo, che è una scuola a indirizzo musicale, sono stati numerosi gli alunni che hanno scelto di vedere in anteprima la celebre opera pucciniana con la regia di Davide Livermore. Altri assisteranno al concerto “Eroi e imperatori” dedicato a Beethoven, altri ancora ai successivi, dedicati a Mozart e Bellini. I docenti dell’Istituto impegnati nel corso prima degli spettacoli hanno progettato lezioni introduttive dedicate, mentre i ragazzi del Liceo Musicale Pertini terranno ai ragazzi una lezione “peer to peer”, raccontando l’opera ai coetanei. Altre scuola che collaborano al progetto si occuperanno dell’accoglienza (l’Istituto Tecnico Firpo) e la grafica (l’Istituto Tecnico Ruffini). “Il desiderio di ogni insegnante di far provare ai propri alunni le esperienze più formanti per la loro età, come i concerti, le mostre e i Festival culturali spesso è frustrato dal costo che tali esperienze comportano – dice Anna Grimaldi, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Rapallo – Questo vale soprattutto per l’opera lirica, che in Italia dovrebbe essere patrimonio condiviso da tutte le generazioni, ma spesso resta uno svago riservato a pochi, dato il costo inevitabilmente alto degli spettacoli. Un’iniziativa come quella del Teatro Carlo Felice rappresenta una felice sinergia con la scuola che ci permette di offrire esperienze indimenticabili ai nostri alunni”.            Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

MATEMATICA, CHE PASSIONE!

Written by admin. Posted in News, Notizie home

Un gruppo di giovani aspiranti matematici dell’Istituto Comprensivo Rapallo si è cimentato nella gara a squadre del Kangourou organizzata presso il Liceo Scientifico G.D. Cassini di Genova. La scuola ha partecipato per la prima volta alla Coppa Kangourou regionale, che rappresenta un’opportunità per apprendere e mettersi alla prova attraverso competenze trasversali.  Le 3 squadre partecipanti erano composte da 7 alunni provenienti dalle classi prime seconde e terze. La gara si è svolta con un ritmo intenso e fino agli ultimi minuti ha visto sul podio una delle nostre squadre che alla fine è riuscita a classificarsi al 4° posto.  Gli alunni delle classi terze che hanno partecipato alla Coppa Kangourou fanno parte del gruppo di studenti del corso di potenziamento Matematico realizzato grazie ai finanziamenti PON Europei finalizzati all’inclusione sociale e alla lotta al disagio.  Grazie alla progettazione, la costruzione di figure geometriche virtuali con Geogebra, il Coding, l’incontro dell’algebra con Scratch e il gioco di squadra è possibile sperimentare e sviluppare diverse competenze come la risoluzione di problemi, la capacità di collaborare, la creatività e la capacità di creare relazioni.  Il linguaggio dell’argomentazione in matematica viene proposto attraverso percorsi digitali e l’incontro dei Ricercatori dell’ Università di Genova del Dipartimento di Matematica  (DIMA). Grazie anche a questa opportunità i ragazzi vengono incoraggiati  a mettersi in gioco attraverso la risoluzione di quesiti matematici sfidanti che li esortano a formulare ipotesi e congetture favorendo un apprendimento efficace e duraturo che  infonde maggiore sicurezza allo studente.        Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

L’IC RAPALLO PER M’ILLUMINO DI MENO

Written by admin. Posted in News, Notizie home

Come ogni anno l’Istituto Comprensivo Rapallo ha partecipato a M’illumino di meno, appuntamento fisso di febbraio che, dal 2005, primo anno della manifestazione, sensibilizza cittadini, istituzioni e aziende al risparmio energetico e alla cultura del non spreco. Organizzata dalla trasmissione di Rai Radio2 Caterpillar, M’illumino di meno – con evidente riferimento ai versi della poesia di Ungaretti – è la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili. Per l’occasione tutte le otto prime della secondaria di primo grado hanno ballato sulle note di “Picnic all’inferno” di Piero Pelù, una canzone con forti tematiche ambientaliste sostenute anche dalla voce di Greta Thunberg, campionata dal discorso che la giovane attivista ha tenuto alla Conferenza di Katowice sul clima. Greta, per Pelù, è una “piccola guerriera scesa dalla Luna alla Casa Bianca, forte come un manga”, come dice nel testo della canzone. La performance dei ragazzi è stato il modo scelto dalle docenti di tecnologia dell’Istituto Sara De Palma, Francesca Pinotti ed Erica Bacigalupi per farli riflettere sul loro diritto a vivere in un ambiente sano.      Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

NUOVE ISCRIZIONI: ISTRUZIONI PER L’USO

Written by admin. Posted in Area genitori, News, Notizie home

Le domande d’iscrizione a scuola 2023-24 aprono alle ore 8 del giorno 9 gennaio e chiudono alle 20 del 30 dello stesso mese. Qui di seguito le “istruzioni per l’uso” per i diversi ordini. CIRCOLARE 78-36 ISCRIZIONI A.S.2023-2024 INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ESCLUSIVAMENTE ISTITUZIONALI INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI NON STRETTAMENTE ISTITUZIONALI MODULO DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA S.ANNA A.S.2023-2024 MODULO MENSA INFANZIA ALLEGARE ALLA DOMANDA DI ISCRIZIONE INFANZIA DOCUMENTO DI IDENTITA’ E CODICE FISCALE ( MADRE – PADRE – FIGLIO/A ) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE ONLINE DELLA DOMANDA D’ISCRIZIONE (ELEMENTARI) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE ONLINE DELLA DOMANDA D’ISCRIZIONE (MEDIA)      Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

IL CORAGGIO DI STARE DALLA PARTE DEL GIUSTO

Written by admin. Posted in News, Notizie home

Sono i Giusti delle Nazioni i protagonisti della settimana della Memoria che l’Istituto Comprensivo Rapallo celebra ogni anno, dedicando non soltanto il giorno del 27 gennaio – 78° anniversario della liberazione del Campo di concentramento di Auschwitz – ma un’intera settimana al ricordo della Shoah. La speciale settimana dell’Istituto ha avuto inizio mercoledì 25 gennaio con l’allestimento di una mostra con disegni, poesie, manifesti e plastici creati dagli alunni di tutte le classi della scuola media per raccontare la vita e gli atti di chi, da Giorgio Perlasca a Gino Bartali, pur non essendo ebreo, ha agito in modo eroico e a rischio della propria vita e senza interesse personale per salvare anche un solo ebreo dal genocidio nazista. Com’è tradizione, i lavori più significativi verranno premiati a cura della famiglia Ferraretto, che mette ogni anno a disposizione una borsa di studio intitolata al partigiano Ottavio Ferraretto, al cui ricordo la città di Rapallo ha dedicato una via. Grande spazio ha come di consueto l’ascolto delle testimonianze. Giovedì 26 gennaio le classi seconde hanno incontrato Bice Parodi, figlia della genovese Piera Sonnino, che scrisse un memoriale della sua esperienza di deportata. Venerdì 27 alcune seconde e terze assisteranno al Teatro Sociale Camogli allo spettacolo Razza di italiani di Giorgio Scaramuzzino, che mette in scena le testimonianze di vittime e carnefici per ricordare ciò che successe in Italia all’indomani della promulgazione delle leggi razziali. Venerdì 3 febbraio le classi prime incontreranno la testimone della Shoah Rosanna Cataldo, nipote del pianista Renato Cohen, deportato ad Auscwitz nel 1943 e scampata lei stessa alla deportazione. Martedì 31 gennaio alle 16.30 alunni e docenti dell’Indirizzo Musicale – Chitarra, Pianoforte, Tromba, Violino – commemoreranno le vittime dell’Olocausto attraverso l’esecuzione di brani, curati dai docenti delle classi di Strumento insieme agli alunni delle classi terze della Secondaria che leggeranno alcune loro riflessioni sulla vita dei Giusti. Come quella di Alice di 3F che ha commentato la vita di Lorenzo Perrone, compagno di prigionia di Primo Levi: “Ammiro molto il fatto che molte persone si siano battute per la vita di altre, anche a costo di mettere a rischio la propria, i gesti da loro fatti sono davvero ammirevoli e credo che siano uomini e donne da rispettare, ma soprattutto da ricordare, tenendo stretto anche quello che sarebbe il significato di parole come “uguaglianza” e “umanità” che loro ci hanno dimostrato”. Alle Pascoli le classi IV A e IV B stanno portando avanti una lettura condivisa del libro “La stella di Amdra e Tati” di Alessandra Viola e Rosalba Vitellaro e attività interdisciplinari. La classe IV C ha letto “L’orsetto di Fred” di Iris Argaman e commentato delle poesie scritte da bambine recluse a Terezin. Come le altre classi quarte ha realizzato delle farfalle con la tecnica origami che si elevano al di là del filo spinato dei campi di prigionia. “Come ogni anno la nostra scuola si impegna a tenere vivo il ricordo della Shoah suscitando l’attenzione dei ragazzi – dice la Dirigente scolastica Anna Grimaldi – Quest’anno ci è sembrato significativo scegliere il tema dei Giusti, invitando gli alunni a una riflessione sulla responsabilità personale di fronte all’ingiustizia e al male che li possa guidare anche nelle loro scelte quotidiane”.    Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

I PICCOLI TALENTI DEL DISEGNO NATURALISTICO

Written by admin. Posted in News, Notizie home

Tra le attività più gradite ai ragazzi del LabTer, il Centro di Educazione Ambientale del Parco di Portofino, c’è il laboratorio di disegno naturalistico, che invita gli alunni a cimentarsi con la riproduzione di animali o piante tipiche del nostro territorio affinando la capacità di vedere particolari e cogliere sfumature. L’educatore che lo conduce, un naturalista con la passione del disegno, incoraggia i ragazzi  a non lasciarsi condizionare da ciò che pensano di sapere o di non sapere fare con album e matite, ma “educare la propria vista” guardando con attenzione il proprio modello  per poi restituirne sulla carta forma, dimensioni e tratti caratteristici. Questo è molto incoraggiante per chi non si ritiene particolarmente portato per il disegno e ogni volta è una sorpresa per i ragazzi, che si rendono conto di cosa sono effettivamente in grado di fare quando vanno al di là degli stereotipi e si lasciano guidare dalla propria capacità di osservazione e dalla propria sensibilità personale. E’ quello che è accaduto alla secondaria di primo grado, nella classe 1A, dove al termine dell’attività è stato organizzato anche un piccolo contest che ha visto vincitori: prima classificata per la riproduzione di animali Anastasia Guaitoli, seconda Azzurra Torrani, terza Manhar Mahrachine. Primo classificato per la riproduzione di piante Leonardo Cassetta, secondo Pietro Volpe, terza Martina Canepa. Questa prima apprezzata “lezione” sarà seguita da un secondo appuntamento, questa volta sul Monte di Portofino, per disegnare ancora la sua flora e fauna, ma “dal vero”.                                  Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

IL NATALE DELL’IC RAPALLO

Written by admin. Posted in News, Notizie home

Sono giorni di febbrile attività all’Istituto Comprensivo Rapallo, aperto al pubblico per gli open day. I genitori e gli alunni delle quinte delle scuole primarie cittadine sono impegnati nel tour della scuola, accompagnati dagli insegnanti che illustrano offerta formativa, dotazioni e spazi dell’Istituto. Chi lo desidera può assistere alle lezioni e ai laboratori e sperimentare in prima persona le forme di didattica innovativa caratteristiche dell’Istituto. Ma sono anche gli ultimi giorni di prove per alunni e insegnanti di musica che stanno provando e riprovando le musiche e le canzoni che animeranno, com’è tradizione, i concerti degli auguri offerti alla Città. Gli appuntamenti con i bambini  della scuola Primaria sono per domenica 18 dicembre 2022 nel salone della Chiesa di Sant’Anna, al termine del pranzo offerto dall’Associazione Sant’Egidio, e lunedì 19 dicembre sul piazzale della Chiesa di Sant’Anna, dove si esibiranno dalle ore 10 i bambini delle classi terze, quarte e quinte e successivamente si aggiungeranno anche i bimbi di prime e seconde. I concerti dei ragazzi della Secondaria di primo grado si terranno invece martedì 20 e mercoledì 21 dicembre, alle ore 16,30 nell’Aula Magna della scuola di via Frantini. Gli alunni e l’orchestra dell’Indirizzo Musicale saranno i primi ad esibirsi proponendo  un concerto ispirato alla tradizione natalizia: alle ritmate musiche della tradizione popolare si alterneranno antiche carole. Il giorno dopo si  esibiranno alunni di diverse classi della scuola secondaria con  un repertorio musicale preparato durante le lezioni mattutine. Una rassegna musicale, a ingresso libero e aperta alle famiglie e alla cittadinanza,  molto varia e piena di sorprese, con un’ottantina di musicisti in erba accompagnati dai loro insegnanti di Chitarra, Pianoforte, Tromba e Violino. L’attenzione per la musica è una delle caratteristiche dell’offerta formativa dell’Istituto. Alla scuola secondaria è presente infatti una sezione musicale, con lo studio di uno strumento a scelta tra Chitarra, Tromba, Pianoforte e Violino. Il corso viene effettuato in aggiunta alle ore di lezione e impegna gli alunni anche in performances di musica d’insieme, attraverso la guida di docenti preparati e competenti. L’attenzione per la musica è però presente in tutti gli ordini di scuola. Già  presso la scuola primaria gli alunni possono infatti  imparare a conoscere note e suoni e confrontarsi con il linguaggio inclusivo e universale della musica. “Lo spettacolo natalizio, in cui i ragazzi sperimentano il piacere di andare oltre i propri limiti e superare una prova, è un momento importante per la nostra scuola – spiega la Dirigente dell’Istituto Comprensivo Anna Grimaldi – Quando il lungo lavoro preparatorio di allievi e insegnanti giunge a compimento è sempre una grande emozione assistere ai concerti e ai cori insieme alle famiglie. E’ il momento in cui si comprende il valore del lavoro di gruppo e del gioco di squadra degli insegnanti, finalizzato a promuovere il talento dei nostri studenti. E la grande armonia che si crea è il regalo più grande per alunni, famiglie e docenti stessi oltre che un regalo per  l’anima di ognuno di noi.”          Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

LA REALTA’ VIRTUALE ENTRA A SCUOLA

Written by admin. Posted in News, Notizie home

All’Istituto Comprensivo Rapallo la realtà virtuale entra a scuola. Fortemente caratterizzato da una didattica innovativa, il nostro Istituto è impegnato in questi giorni in un corso di aggiornamento dedicato alla realtà virtuale. I docenti della secondaria stanno imparando a usare i visori 3D che coinvolgeranno gli alunni in esperienze educative interattive. Indossando il visore gli alunni possono raggiungere migliaia di luoghi, dalla vetta dell’Everest ai più importanti  musei del mondo alle superfici del pianeta Marte o agli organi del corpo umano, completamente “immersi” nella materia che stanno studiando.    Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

Istituto Comprensivo Rapallo
Via Frantini, 7 16035 Rapallo
Tel. 0185 67367 Fax 0185 54976
C.F. 91045720108 - C.M. GEMM138002
e-mail geic85700d@istruzione.it geic85700d@pec.istruzione.it




Privacy Policy