Archivio Autore

Verbali collegio docenti a.s. 2022-23

Written by admin. Posted in Notizie home

VERBALI DEL COLLEGIO DOCENTI ANNO SCOLASTICO 2022-23 Verbale collegio del 1 settembre 2022 Verbale collegio del 12 settembre 2022 Verbale collegio Primaria del 27 settembre 2022 Verbale collegio del 10 novembre 2022 Verbale collegio del 26 gennaio 2023 Verbale collegio del 17 aprile 2023 Verbale collegio del 30 giugno 2023Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

PRIMO SETTEMBRE: SONO ARRIVATI I DIARI!

Written by admin. Posted in Area genitori, News

Il primo settembre è il Capodanno del mondo della scuola, il giorno in cui si riaprono i battenti dopo la pausa estiva organizzando tutti  i dettagli per il rientro. All’Istituto Comprensivo Rapallo si festeggia con l’arrivo dei nuovi diari 2023/2024, che da oggi fanno bella mostra di sé sul bancone nell’atrio di via Frantini 7. Coloratissimi, personalizzati con i nomi dei ragazzi e arricchiti dalle immagini dei progetti  e delle attività che si fanno nella nostra scuola, i  nuovi diari destinati a tutti gli alunni della primaria e della secondaria sono a disposizione dei genitori, che sono invitati a ritirarli presso la sede centrale dalle 8.00 alle 14.30 dal lunedì al venerdì. Accolti dai nostri preziosi collaboratori Antonio e Tommaso, i genitori degli alunni della secondaria apporranno sul diario la loro firma, che sarà validata dal Dirigente Scolastico in modo da garantire la veridicità delle firme apposte nel corso dell’anno in occasione di assenze, ritardi o altre comunicazioni scuola-famiglia. La consegna agli alunni del diario firmato dalla famiglia e dal Dirigente verrà effettuata il primo giorno di scuola da parte del coordinatore di classe. Uno dei piccoli rituali che renderanno speciale il primo giorno di scuola dei ragazzi. Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

PRESA DI SERVIZIO 1 SETTEMBRE

Written by admin. Posted in Area personale, Area personale ATA, Avvisi istituzionali, News, Notizie home

Si avvisa il personale della scuola che la presa di servizio per l’anno scolastico 2023/24 avverrà il giorno 1 settembre 2023 secondo il seguente orario: dalle ore 8.00 per il personale della scuola dell’infanzia e primaria; dalle ore 10.00 per i docenti della scuola secondaria. La presa di servizio rappresenta l’atto con cui il dipendente assunto viene identificato affinché si possano avviare le pratiche amministrative per il suo inserimento nell’organico della scuola; va effettuata da tutto il personale neo-immesso in ruolo e da tutti coloro che sono stati trasferiti a nuova sede di lavoro o che rientrano da altro incarico (utilizzo, assegnazione provvisoria, ecc.). La mancata assunzione del servizio da parte del docente/personale ATA coinvolto, in assenza di giustificati motivi, comporta la decadenza della nomina. Con la presa di servizio il dipendente è chiamato a sottoscrivere una serie di dichiarazioni. Si ricorda che le dichiarazioni rese, se non veritiere, comportano conseguenze di rilevanza penale ai sensi dell’art. 76 DPR 445 del 2000.Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

LA SCUOLA D’ESTATE DELL’IC RAPALLO

Written by admin. Posted in News, Notizie home

La scuola è finita all’Istituto Comprensivo Rapallo, almeno quella sui banchi e in classe. Ma ne è cominciata un’altra fatta nei parchi, nei centri storici, in spiaggia, sui sentieri del Monte, alle mostre e nelle botteghe artigiane del territorio. Grazie ai progetti finanziati dai Fondi Strutturali Europei (PON) molti alunni della scuola primaria e secondaria hanno svolto nel mese di giugno e stanno svolgendo in questi giorni attività all’aria aperta all’insegna della socializzazione e del coinvolgente impiego del tempo libero insieme ai loro docenti. Alla scuola primaria Pascoli il corso “Mettiamoci in gioco” ha proposto attività ludico creative incentrate su una parola chiave al giorno: mi fido, rispetto, condivido, accolgo e amicizia con uscite sul Monte di Portofino con ritorno in battello. Immancabile ogni giorno 10 minuti di yoga con il saluto al Sole e a madre natura. Il corso di inglese ha permesso ai piccoli alunni di approfondire la lingua straniera alternando momenti più teorici ad altri giocosi. È stata organizzata anche l’uscita a Montallegro con andata in funivia e ritorno a piedi lungo l’antica mulattiera che dal santuario scende a Rapallo; i bambini hanno ascoltato e partecipato attivamente alla lettura di una storia in inglese e creato il loro libretto a tema con nuovi vocaboli ed espressioni. Nell’area di San Pietro dedicata al corso i bambini si sono rapportati con gli animali e hanno osservato le piante dell’orto, tutto rigorosamente in inglese. Alla scuola secondaria i due corsi “Ricominciamo a conoscere” e “Ricominciamo a incontrarci” propongono per tutto il mese di luglio uscite sul territorio a Rapallo (alla scoperta di quei particolari che ogni giorno vediamo senza guardarli veramente), Chiavari, Sestri Levante, Santa Margherita (con una speciale caccia al tesoro nel Parco del Flauto Magico) e San Fruttuoso, con approfondimenti artistici, ambientali e culturali come la visita alla mostra del fotografo Gianni Berengo Gardin all’Abbazia, quella alla Galleria di Arte Moderna di Nervi, alla mostra delle illusioni al Porto Antico di Genova e a quella di Banksy alla Stazione Principe. Alla conoscenza del proprio territorio e delle sue particolarità e tradizioni sono dedicati il torneo al minigolf di Rapallo, il percorso in bici Levanto-Framura e la visita alle botteghe artigiane del territorio, come la storica pasticceria Canepa di Rapallo, in cui Gianni Garbarini ha spiegato l’origine del dolce tipico della città, i cubeletti di pasta frolla, e lo studio dell’intagliatore Franco Casoni di Chiavari, che ha aperto ai ragazzi la sua bottega, uno scrigno delle meraviglie zeppo di polene di navi, sculture, oggetti curiosi come le scarpe alate e la gigantesca sedia chiavarina che lo scultore ha realizzato per celebrare la più famosa eccellenza artigianale della città, capitale del legno sin dal medioevo. “La scuola d’estate, inaugurata nel periodo Covid, è diventata ormai una tradizione consolidata per il nostro istituto che ha continuato, unica nel territorio del Levante ligure, ad offrire un servizio importantissimo per le famiglie che anche in estate possono contare su un’offerta educativa e formativa di qualità, fortemente inclusiva e calibrata  sulle esigenze relazionali  delle alunne e degli alunni – dice la Dirigente dell’IC Rapallo Anna GrimaldiLa scuola aperta d’estate si fa laboratorio aperto, che permette ai ragazzi di vivere momenti di socializzazione e svago di qualità, nello spazio più ampio offerto da un territorio ricco di bellezze naturali e storiche come il nostro”.          Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

LIBRI DI TESTO PER LA SCUOLA SECONDARIA EX GIUSTINIANI

Written by admin. Posted in News, Notizie home

Qui di seguito trovate i libri di testo per l’anno scolastico 2023/2024 della scuola secondaria ex Giustiniani (medie) suddivisi per classi. Nelle classi digitali (sezioni B e E) in calce all’elenco dei libri è presente anche un ulteriore elenco con i codici dei libri acquistabili in formato digitale + cartaceo, nel caso si desiderino entrambi le versioni. CLASSI PRIME  1^A 1^B 1^C 1^D 1^E CLASSI SECONDE 2^A 2^B 2^C 2^D 2^E 2^F 2^G 2^H CLASSI TERZE 3^A 3^B 3^C 3^D 3^F 3^G 3^H  Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

LIBRI DI TESTO PER LA SCUOLA PRIMARIA PASCOLI

Written by admin. Posted in News, Notizie home

Qui di seguito trovate i libri di testo per l’anno scolastico 2023/2024 della scuola Pascoli, suddivisi per classi CLASSI PRIME 1^A 1^B 1^C CLASSI SECONDE 2^A 2^B 2^C CLASSI TERZE 3^A 3^B 3^C CLASSI QUARTE 4^A 4^B 4^C CLASSI QUINTE 5^A 5^B 5^C    Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

Dalla parte del giusto. I vincitori del Premio Ferraretto

Written by admin. Posted in News, Notizie home

Ultimi giorni di scuola, tempo di premiazioni per i ragazzi dell’Istituto Comprensivo Rapallo. Per onorare la memoria di Ottavio Ferraretto, l’antifascista chiavarese, rapallino di adozione, ucciso a Cherasco da rappresaglia nazista nell’ottobre del ’44, a cui la città ha dedicato una via, i nipoti Sara e Paolo Alessandria, hanno istituito una borsa di studio per gli studenti di Cherasco e di Rapallo, che si siano distinti per particolare senso civico. Grazie a loro come ogni anno sono stati premiati i migliori lavori presentati in occasione della mostra per la Settimana della Memoria, scegliendoli tra quelli che trasmettono i messaggi più significativi. Sono stati 19 i ragazzi premiati per i loro plastici e disegni, a cui si aggiungono le menzioni d’onore ad altri 17 alunni e ai lavori di gruppo realizzati dalle classi terza H e terza D. Quest’anno il tema della mostra all’IC Rapallo è stato quello dei Giusti delle Nazioni, donne e uomini che, durante le persecuzioni naziste, hanno messo a rischio le loro stesse vite per salvare persone ebree dalla deportazione nei campi di sterminio, ai quali è stato dedicato un giardino presso il memoriale dello Yad Vashem a Gerusalemme. Alcuni dei lavori dei ragazzi si sono ispirati proprio agli alberi di questo giardino, alberi che ci parlano di orrori da dimenticare, ma anche di nuovi valori e di speranza per un futuro migliore, come nel disegno di Iris Condomo (3H), prima classificata nella sezione grafica, nel cartellone di gruppo creato dalla classe terza H e nel plastico di Nicolò Cignatta (3D), terzo classificato, che sul suo plastico riporta la frase del Talmud “Chi salva una vita salva il mondo intero”. Sempre per ricordare i Giusti, Viola Aste, Alice Fornari, Lavinia Pioli, Giulia Santoro e Martina Toscano (3F), prime classificate per la sezione plastici, hanno scelto di rappresentare un libro che narra la storia di Lorenzo Perrone, il muratore piemontese deportato ad Auschwitz, che aiutò Primo Levi a sopravvivere alla terribile vita nel lager. Molti degli alunni si sono ispirati poi alla storia di un altro grande Giusto italiano, Gino Bartali, che salvò diverse famiglie ebree, procurando loro documenti falsi che teneva nascosti nel telaio della sua bicicletta; al grande campione del nostro ciclismo sono dedicati il disegno di Francesca Inuggi e Rebecca Ceccarini (3B), terze classificate nella sezione grafica, la bicicletta costruita da un gruppo di alunni della classe terza A Alexandru Giurgiu, Angela Raggio, Denis Sacaliuc, Amaral Pacheco, Emanuel Idrizaj, Emma Falivene, Ndaye Madiguene, Margherita Arata e Xhoela Jonuzanji, che si sono classificati secondi nella sezione plastica e altri lavori inclusi nelle menzioni d’onore. Il secondo premio grafico è andato al disegno di Oleksandr “Sasha” Churilov, che ha voluto invece rappresentare una storia senza lieto fine: il massacro di Babij Jar, operato dai nazisti e dai collaborazionisti in Ucraina nel 1941, in cui persero la vita quasi 34.000 ebrei. Numerose anche le menzioni d’onore: ai lavori degli alunni Eva Fortuna (2A), Sofia Govinna (3F), Daniela Matei (3F) Noemi Chiccoli, Alessia Maftei, Nausicaa Palazzi e Matilde Vaccaro (1B), Isabella Perelli e Filippo Frattini (3B), Andrea Garbarino e Simone Cerveri (3G), Mirko Gambini, Stefano Parod e Giorgio Schiappacasse (2C), Sveva Federici, Emma Rinaldi e Federico Sannino (3B), alla classe terza H già nominata e alla classe terza D, per il suo cartellone multimediale sulle storie dei Giusti delle Nazioni. “I vostri disegni e i vostri plastici ci sono piaciuti tantissimo – ha detto ai ragazzi Paolo Alessandria – Abbiamo ritrovato sentimenti in comune col nostro nonno Ottavio, il senso di umanità, il sentirsi fratelli e sorelle degli altri, anche se sono persone che non si conoscono. Sentimenti rari ai nostri giorni, in cui prevale l’individualismo e gli altri sono spesso visti come ostacoli. Il nonno quando ha saputo di dover morire ha scritto una lettera ai figli in cui augurava loro di essere buoni cittadini e buoni italiani. E’ stato bello vedere emergere dai vostri lavori la stessa sensibilità”. “Attraverso il lavoro che avete fatto con i vostri docenti avete avuto l’occasione di leggere e rileggere a modo vostro una piccola storia che è diventata una grande storia – ha detto la Dirigente Anna Grimaldi – La scuola vi ha dato questa opportunità e i risultati sono bellissimi. Grazie per il vostro impegno, passione e partecipazione. Grazie alla famiglia di Ottavio Ferraretto, che ha instaurato con la nostra scuola questo rapporto virtuoso e ogni anno ci fa questo dono”.    Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

PREMIATI I TROMBETTISTI DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO RAPALLO

Written by admin. Posted in News, Notizie home

Lo scorso 23 maggio sono state pubblicate le graduatorie del Concorso Internazionale “Terra di Severino”, dedicato al grandissimo flautista italiano Severino Gazzelloni, proposto alle scuole di ogni ordine e grado per l’esecuzione musicale. I nostri ragazzi della Classe di Tromba sotto la guida del Prof. Paolo Mazza, hanno conseguito tre primi posti ed un secondo posto, rispettivamente nelle categorie Solisti, Musica da Camera ed Ensemble. I due solisti, Luciana Baratella e Gabriele Gandolfo, si sono esibiti rispettivamente nell’esecuzione di “Guantanamera” e “Yesterday” accompagnata al pianoforte e nei brani “Gabriel’s Oboe” e “The Showdown”, accompagnato al pianoforte e dal Coro di Trombe. La classe di tromba si era già esibita all’interno del nostro Istituto presso l’Aula Magna in occasione del suo saggio annuale e di quello conclusivo del corso musicale dell’Istituto, durante i quali i ragazzi hanno dato dimostrazione del lavoro svolto nel corso dell’anno facendo squadra e sapendosi gestire autonomamente sia dal punto di vista logistico, cambiando formazione e palcoscenico ad ogni brano, che da quello delle presentazioni nei confronti del pubblico riguardo allo spettacolo. La classe, composta dai solisti citati e da Ilaria Bimaj, Stella Mascaro, Alessandro Roti, Soufiane Lasri, Alessandro Frugone, Fiammetta Sassarini, Anna Massone e Gaia Chavez, ha partecipato ad altri tre concorsi nazionali ed internazionali dedicati alla valorizzazione dei giovani talenti e a sostegno della creatività emergente. Siamo in attesa dei risultati che dal prossimo mese inizieranno ad arrivare, speriamo che questo primo traguardo sia foriero di nuove vittorie!        Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

SPEGNI IL CELLULARE… ACCENDI LA FANTASIA

Written by admin. Posted in News

Disegnati dai ragazzi della secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Rapallo e realizzati dalle abili mani degli studenti del laboratorio di Made in Italy del Duchessa di Galliera di Genova, gli abiti vincitori dell’ottava edizione del concorso Crea il tuo abito saranno i protagonisti di una sfilata di moda a Genova, nella splendida cornice del Salone di rappresentanza di Palazzo Tursi, martedì 6 giugno 2023 alle 15.30. Diventa realtà il sogno di Oleksander “Sasha” Churilov, Selma Battaglia e Stella Mascaro, stilisti quattordicenni migliori interpreti del tema del concorso, che quest’anno invitava i giovani creativi della media rapallese a spegnere il cellulare e accendere la fantasia immaginando il look contemporaneo di una principessa Disney. La concorrenza era agguerrita perché Crea il tuo abito è sempre molto atteso dai ragazzi dell’Istituto rapallese, che si sfidano a colpi di fashion design mettendo in gioco tutta la loro creatività. “Dopo due edizioni in sordina per il lockdown finalmente torniamo a vederci” ha detto la Direttrice Didattica del Duchessa di Galliera Orietta Perasso dando il benvenuto ai vincitori durante la conferenza stampa di presentazione della sfilata. A portare i saluti del Comune di Genova, che con il Comune di Rapallo ha dato il patrocinio all’iniziativa, Barbara Grosso: “E’ bello vedere un progetto nato dalla collaborazione tra scuole di diverso ordine e grado – ha detto la consigliera – in cui ognuno ha messo le proprie energie e competenze in un vero lavoro di squadra. Questo progetto unisce studio, passione, mestiere, fantasia e creatività, proponendo ai ragazzi di realizzare qualcosa di unico e stimolante”. “Questa bella collaborazione tra il nostro Istituto e il Duchessa di Galliera arricchisce l’offerta formativa delle nostre scuole mettendo in evidenza i talenti dei ragazzi – ha detto Anna Grimaldi, Dirigente Scolastica dell’istituto Comprensivo Rapallo – Spesso di loro sentiamo dire che non sono impegnati, che non sono simili a noi quando avevamo la loro età. Io invece vedo ragazzi che si impegnano nel lavoro scolastico utilizzando con competenza fantasia e tecnologia”. Susanna Fadda, Direttrice FULGIS, ha ricordato come quest’anno anche gli studenti del corso di comunicazione del Duchessa di Galliera hanno partecipato al concorso realizzando i servizi giornalistici e le interviste ai protagonisti. Tiziana Tassara e Gloria Lerso, insegnanti del Duchessa di Galliera e “anime” del concorso, promosso dalla scuola genovese con la collaborazione dell’Istituto Comprensivo Rapallo, hanno mostrato alcune immagini delle fasi di realizzazione degli abiti, raccontando i dettagli del lavoro degli studenti: “Passare davanti alle aule del corso di Made in Italy e sentire il rumore delle forbici che tagliano la stoffa per gli appassionati è musica. I ragazzi hanno lavorato con grande professionalità, considerata la loro giovane età e il tipo di lavoro, che richiede una grande attenzione e dove è facilissimo sbagliare. Il nostro Istituto porta avanti la tradizione sartoriale artigianale che ha fatto grande il nostro territorio. Abilità e competenze che stanno scomparendo, ma oggi molto richieste nel settore”. Alla sfilata parteciperanno anche gli alunni dell’Istituto Nautico San Giorgio, dell’Accademia Navale e dell’I.I.S. Vittorio Emanuele ideatori della locandina. Ospite d’onore e testimonial sarà il costumista cinematografico Walter Azzini.Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

ALL’IC RAPALLO LA MATEMATICA SI IMPARA GIOCANDO

Written by admin. Posted in News, Notizie home

La matematica ha la triste reputazione di essere difficile, ma all’Istituto Comprensivo Rapallo i docenti hanno trovato la chiave giusta per avvicinare i ragazzi alla materia, vista la partecipazione di cinque alunni alle semifinali del Kangourou di Matematica e la visita al DIMA (il Dipartimento di Matematica dell’Università di Genova) dei giovani talenti matematici della scuola rapallese. I cinque alunni che hanno partecipato alla semifinale del Kangourou di Matematica sono Antonio Lupi, Andreas Zlatea e Nicolò Vaccaro per la categoria Benjamin, Luca Copello e Fabio Petossi per la categoria Cadet. I ragazzi hanno dovuto affrontare in 75 minuti 18 quesiti,  metà a risposte multiple e metà a risposte aperte e nei giorni precedenti si sono preparati insieme a scuola per affrontare con serenità la semifinale. Mentre avveniva la gara, genitori e docenti  sono stati  trattenuti con giochi logici-matematici dagli studenti del Dipartimento di matematica. I risultati si sapranno a breve e la finale si svolgerà a Cervia il 23 settembre. Negli stessi giorni gli alunni di terza che hanno frequentato il corso di potenziamento matematico dell’Istituto hanno visitato il DIMA, Dipartimento di Matematica dell’Università di Genova, incontrando i ricercatori universitari e risolvendo guidati a loro una serie di quesiti matematici divertenti. Esortati a formulare ipotesi e congetture, i ragazzi si sono sfidati nella risoluzione dei giochi, mettendo alla prova quanto appreso sui banchi e le proprie capacità logiche. Ad accogliere i ragazzi della scuola rapallese le insegnanti Francesca Morselli ed Elisabetta Robotti. I loro studenti di matematica hanno organizzato giochi matematici in maniera che i giovani “colleghi” delle medie potessero sentirsi coinvolti nella ricerca di una strategia risolutiva attraverso il confronto. Tra i quesiti più divertenti quello della tavoletta di cioccolato in cui un cubetto era stato avvelenato: quale strategia matematica utilizzare per gustare il prelibato dolciume senza fatali conseguenze? Per premiare gli sforzi dei giovani matematici rapallesi al termine è stata offerta loro una vera tavoletta di cioccolato (non avvelenata!) “I nostri docenti lavorano molto per il rinforzo delle competenze nell’area STEAM, che comprende matematica, scienze, tecnologia e arte” spiega il Dirigente Scolastico Anna Grimaldi –  E’ con grande piacere che vediamo oggi i ragazzi avvicinarsi con familiarità ed entusiasmo al lavoro dei ricercatori dell’Università in un percorso virtuoso di collaborazione che offre ai nostri alunni l’opportunità di perfezionare le proprie conoscenze, autovalutarsi e fare scelte consapevoli in relazione a un proprio progetto personale”.Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

Istituto Comprensivo Rapallo
Via Frantini, 7 16035 Rapallo
Tel. 0185 67367 Fax 0185 54976
C.F. 91045720108 - C.M. GEMM138002
e-mail geic85700d@istruzione.it geic85700d@pec.istruzione.it




Privacy Policy