Torna in presenza l’open day dell’Istituto Comprensivo Rapallo, che dopo lo stop del 2020 e la scorsa edizione “on line” per le precauzioni anti-Covid che limitavano l’ingresso dei familiari, quest’anno aprirà nuovamente le porte per condividere l’
ultimo giorno di scuola con la sua carica di gioiosa euforia.

L’appuntamento è
mercoledì 8 giugno dalle 9.00 alle 12.00, per un tour nelle classi della scuola media ex Giustiniani (con le dovute cautele, come l’obbligo della mascherina) ascoltando dalla viva voce dei ragazzi il racconto di iniziative e approfondimenti realizzati nel corso dell’anno scolastico appena concluso.
“A volte si fa fatica a scorgere il frutto del cammino quotidiano – dice il Dirigente Scolastico dell’IC Rapallo
Giacomo Daneri – alla fine dell’anno è importante fermarsi e guardare il percorso svolto e rendersi conto di quanto siamo cresciuti. Se vogliamo l’open day è una forma particolare di rendicontazione sociale, senza cifre e percentuali, ma piena di energia ed entusiasmo”.

A dare inizio all’open day sarà un concerto a cura delle classi di violino, chitarra, tromba e pianoforte, che riproporranno parte del repertorio svolto durante i concerti di fine anno, tratto dalla letteratura tradizionale barocca, classica, jazz e pop, diviso per ensemble strumentali e un brano per l’intera orchestra:
Storm della compositrice Soon Hee Newbold. Lo spettacolo continuerà con il video della rappresentazione teatrale, liberamente tratta dal romanzo
Notre Dame de Paris di Victor Hugo, della 3D. La 3A presenterà un sito sui
Promessi Sposi che raccoglie il frutto dello studio degli alunni, ma anche giochi e curiosità. La 3B mostrerà il suo museo virtuale dedicato a
Pollock e la scuola di New York, dove le opere del padre dell’action painting e quelle degli artisti attivi a New York tra gli anni ’40 e ’50 dialogheranno con le opere degli alunni. Molti ragazzi delle terze quest’anno hanno partecipato a un progetto sulla prevenzione dei
disturbi del comportamento alimentare e dell’immagine, curato dalla Dott.ssa Anna Scelzo, che ha portato la sua esperienza con la nostra e altre scuole del territorio al convegno
Diritto al corpo, svoltosi durante il
Festival della Parola. All’open day gli alunni coinvolti illustreranno i loro lavori: photovoice e padlet per raccontare con le immagini il rapporto con il cibo e con il sé.

Il Dipartimento di Tecnologia parteciperà all’Open Day presentando i laboratori sviluppati durante l’anno scolastico:
“Stilista per un giorno”, il laboratorio di progettazione
“La mia prima casa”,
“Il mio primo circuito elettronico” e
“Progettazione di un logo”. La 2A illustrerà alcune presentazioni realizzate in seguito all’uscita in spiaggia con il Labter Monte di Portofino sull’
inquinamento da plastica nei nostri mari. La 2B si è divertita a immaginare cosa posterebbe sui social oggi
William Shakespeare se fosse un influencer, la 2D presenterà il suo compito di realtà, il consorzio di tour operator e agenzie di viaggio
“TravelDi”, mentre la 2F presenterà cartelloni e risultati delle interviste sul rispetto dell’ambiente: i genitori che visiteranno la loro classe potranno cimentarsi nel calcolo della loro impronta ecologica, del loro consumo di acqua o rispondere ai questionari preparati dai ragazzi. La 2G introdurrà i visitatori nelle attività di laboratorio
dei futuri scienziati, impegnati nei loro primi esperimenti di chimica e fisica.

I ragazzi delle prime presenteranno lavori che spaziano dal mito, all’arte, dalla scienza e tecnologia all’ambiente. Si comincia con la 1A, che presenterà il progetto di educazione civica
“Io come l’altro”, una mostra di disegni dedicati a ciò che ci rende unici e ciò che ci fa uguali; la 1B illustrerà il progetto
Tetramind, che ha fatto sperimentare agli alunni forme di didattica innovativa come lo
storytelling e l’
inquiry based learning, finalizzati a mettere sempre di più al centro del lavoro scolastico i ragazzi con le loro caratteristiche uniche; gli alunni della 1C metteranno in scena l’episodio mitologico della
scelta di Paride e illustreranno alcune presentazioni personali sulle
fatiche di Eracle e sul
viaggio di Odisseo realizzate nel corso dell’anno. La 1D illustrerà un compito di realtà, fingendosi tour promoter, mentre la 1F presenterà il lavoro “La tecnologia al servizio delle scienze”: dalla pasta di sale per costruire la
cellula 3D a un
microscopio portatile realizzato dai ragazzi utilizzando un semplice cellulare. La 1G mostrerà i disegni finali di un progetto mirato ad osservare le forme e i colori della natura attraverso il disegno, partendo da forme geometriche per poi arrivare a disegnare anche i particolari. La 1H mostrerà i modelli di cellula animale e vegetale creati dai ragazzi e coinvolgerà i visitatori in giochi sull’elevamento a potenza.
I docenti di scienze motorie e sportive presenteranno in un video a rotazione le immagini delle attività svolte durante l’anno e premieranno i vincitori delle gare di atletica (resistenza, velocità lancio del vortex). Non mancheranno gli
intermezzi musicali a cura delle classi di violino, chitarra, tromba e il consort di flauti e una speciale performance dal vivo sulle note del brano
Viva la vida dei Coldplay, cantato dai ragazzi del corso PON “Ricominciamo a cantare” accompagnati da quasi trenta musicisti.




by