Tornano finalmente in classe i testimonial del piacere della lettura.

Dopo gli incontri on line degli anni scorsi scrittori e personalità della cultura leggeranno di nuovo “dal vivo” un brano di un libro che li ha emozionati facendosi testimonial del piacere di leggere. Perché l’amore per la lettura si impara da piccoli, trasmesso dai familiari o da chi si ritiene un modello da imitare. Per questo ogni anno l’
Istituto Comprensivo Rapallo aderisce a
Libriamoci, la manifestazione promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e da quello dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, per “liberare la lettura” a scuola nella
settimana dal 13 al 19 novembre 2022.
All’invito lanciato dai docenti di Lettere della scuola hanno risposto con entusiasmo molti protagonisti del mondo editoriale, come
Rosangela Bonsignorio, direttrice con Danco Singer del Festival della Comunicazione, che ha aperto la settimana rapallese di Libriamoci leggendo un brano dal suo ultimo libro per ragazzi
Preferisco il rumore del vento e rispondendo volentieri alle domande dei ragazzi di terza su come scrivere un buon tema;
Valeria Corciolani, scrittrice di polizieschi dal tratto umoristico, leggerà un brano dal suo romanzo
Il morso del ramarro, dal quale è stato tratto un film, così come
Marco Tomatis, scrittore di libri per ragazzi che affrontano temi attuali come il bullismo e la dislessia.
Giuliana Fraglica parlerà del suo terzo libro,
Tu sei una meraviglia, un invito a volersi bene e ad accettarsi cercando di fare sempre un po’ meglio, senza arrendersi a critiche e difficoltà.
Unico intervento on line (ma per ragioni di distanza!) sarà quello con
Giacomo Mazzariol, scrittore di un libro amatissimo dai ragazzi come
Mio fratello rincorre i dinosauri, che si collegherà con Rapallo da Castelfranco Veneto.
Non solo i libri, ma anche l’imprenditoria, i nuovi media e lo sport saranno fonte di lettura per i ragazzi. La manager degli energy store ENI
Ilaria Schiavi parlerà di un tema d’attualità come il risparmio energetico, la social media manager
Chiara Savio parlerà di netiquette, il galateo da seguire in Rete. Dal mondo dello sport l’allenatore
Danilo Cuttica parlerà delle regole del rugby come metafora della vita.

Dal mondo dell’enogastronomia parteciperà com’è ormai tradizione
Guido Porrati, vulcanico salumiere e docente all’Università di Slow Food, affiancato da
Marco Queirolo, titolare della storica pasticceria di via Mameli a Rapallo.
I ragazzi delle Medie si faranno a loro volta lettori di storie per i bambini della scuola dell’Infanzia.




by